Il Tecnico superiore Data Manager è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di Tecnico superiore Data Manager rientra nell’area tecnologica numero 10, ossia tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati, nell’ambito 10.1 che si riferisce ad architetture software e data management. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore Data Manager
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore Data Manager definisce, pianifica e coordina progetti di gestione e analisi dati, identificando modelli statistici e matematici, selezionando metodi di analisi, ottimizzando algoritmi o tecniche di Intelligenza Artificiale e Big Data Analysis per ottenere dati di valore per il business. Collabora alla gestione delle attività, delle responsabilità, delle milestones critiche, delle risorse, dei termini di consegna e alla definizione del budget. Lavora nella gestione dei dati ed è in grado di analizzare, progettare, sviluppare e implementare soluzioni software su misura per soddisfare le esigenze dell’utente. Padroneggia i principali framework di gestione, ambienti di sviluppo e automazione, Database Management System (DBMS) e linguaggi di elaborazione.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Analizzare, specificare, aggiornare e rendere disponibile un modello per implementare le applicazioni in conformità con la politica e le esigenze dell’utente/cliente. Progettare con linguaggi di modellazione strutture dati e modelli di struttura di sistema adeguati ai risultati dell‘analisi. Valutare in base ai linguaggi prescelti le soluzioni software che meglio si adattano allo studio e all’implementazione (e‐CF A.6 ‐ Progettazione di Applicazioni).
- Adattare le soluzioni esistenti. Codificare, eseguire il debug e il test, documentare e comunicare le fasi di sviluppo del prodotto. Convalidare i risultati con gli utenti rappresentativi, integrare e realizzare la soluzione complessiva. (e‐CF B.1 ‐Sviluppo di Applicazioni).
- Installare hardware, software o componenti in un sistema esistente o proposto. Conformarsi ai processi e alle procedure definite (configuration management e package maintenance), considerando le specifiche delle capacità e delle compatibilità sia dei moduli nuovi che esistenti per assicurare l’integrità e l’interoperabilità. Verificare le prestazioni del sistema e garantire la validazione e la documentazione dell’esito favorevole dell’integrazione (e‐CF B.2 ‐ Integrazione di componenti).
- Identificare e gestire informazioni strutturate e non strutturate. Partecipare/contribuire alla creazione della struttura delle informazioni per abilitare l’impiego e l’ottimizzazione dell’informazione finalizzata ai benefici del business. Diffondere e utilizzare gli strumenti appropriati per creare, estrarre, mantenere, rinnovare e diffondere la conoscenza del business (e‐CF D.10 ‐ Gestione dell’Informazione e della Conoscenza).
- Assicurare il corretto funzionamento, la manutenzione e la riparazione dei database progettati e installati per supportare soluzioni informatiche in linea con le necessità del business e che consentano di raggiungere livelli ammissibili di sostenibilità ambientale e garantiscano l’uso corretto delle risorse energetiche a fronte dell’architettura di sistema prescelta.
- Verificare lo sviluppo e il disegno delle strategie di archiviazione dati, monitorando e migliorando la capacità e le performance del database pianificando future necessità di espansione nel rispetto delle norme.
- Ricercare, gestire e unificare sorgenti di dati eterogenee assicurando la loro consistenza.
- Pianificare, coordinare e realizzare misure di sicurezza per salvaguardare i dati e le informazioni memorizzate sui sistemi ICT utilizzati.
- Guidare i processi applicativi di analisi dei dati in forma tradizionale e di Big Data, anche attraverso l’utilizzo di Intelligenza Artificiale e modelli predittivi.
- Ottenere informazioni dai dati, sviluppando applicazioni ad hoc o personalizzando applicazioni esistenti, per ottimizzare i processi analitici, creare reportistica e rappresentazioni visuali.
- Identificare modelli statistici e matematici, selezionare metodi di analisi monovariata e multivariata, ottimizzare gli algoritmi o le tecniche di Intelligenza Artificiale e Big Data per ottenere dati di valore per il business.
- Utilizzare tecnologie per condividere e rendere accessibili i dati in modo sicuro a tutti i soggetti partecipanti alla catena.
- Pianificare e dirigere un progetto di gestione e/o analisi dati per assicurare il coordinamento e la gestione delle interdipendenze. Collaborare alla gestione delle attività, delle responsabilità, delle milestones critiche, delle risorse, dei termini di consegna e alla definizione del budget.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità della soluzione sviluppata.
I codici professionali e le altre professioni dell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.7.1.1 ‐ Analisti e progettisti di software, 2.7.2.1 ‐ Progettisti e amministratori di sistemi, 3.1.1.3 ‐ Tecnici statistici, 3.1.2.1 ‐ Tecnici programmatori, 3.1.2.2 ‐ Tecnici esperti in applicazioni, 3.1.2.3 ‐ Tecnici web, 3.1.2.4 ‐ Tecnici gestori di basi di dati, 3.1.2.5 ‐ Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici, 3.1.2.6 ‐ Tecnici per la trasmissione radio‐televisiva e per le telecomunicazioni, 3.1.3.4 ‐ Tecnici elettronici, 3.1.5.5 ‐ Tecnici della produzione di servizi. Codici Istat Ateco: 61.90.10 ‐ Erogazione di servizi di accesso a internet (ISP), 61.90.91 ‐ Intermediazione in servizi di telecomunicazione e trasmissione dati, 62.01.00 ‐ Produzione di software non connesso all’edizione, 62.02.00 ‐ Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica, 62.09.01 ‐ Configurazione di personal computer, 62.09.09 ‐ Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica n.c.a., 63.11.19 ‐ Altre elaborazioni elettroniche di dati, 63.11.20 ‐ Gestione database (attività delle banche dati), 63.11.30 ‐ Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP), 63.12.00 ‐ Portali web, 63.99.00 ‐ Altre attività dei servizi di informazione n.c.a. Codici Esco: 2521 ‐ Specialisti nella progettazione e amministrazione delle basi dati, 3511 ‐ Tecnici per la gestione dell’informazione e della comunicazione, 3512 ‐ Tecnici per l’assistenza agli utenti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione.
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati:
- Tecnico superiore Sviluppatore software
- Tecnico superiore System Administrator
- Tecnico superiore System Cybersecurity
- Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence based
- Tecnico superiore Augmented, Virtual e Mixed Reality
- Tecnico superiore Digital Media Designer
- Tecnico superiore Digital Media Specialist
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.