Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda, per l'area tecnologica sistema moda

  Lavoro

Il Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda rientra nell’area tecnologica numero 7, ossia sistema moda, nell’ambito 7.1 che si riferisce alla moda. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda lavora in ambito della programmazione, produzione, logistica o come responsabile di reparto di produzione. Possiede capacità organizzative e partendo dalle specifiche qualitative del prodotto, definisce la fattibilità, individua problematiche e criticità tecnico‐realizzative, controlla, coordina e ottimizza gli aspetti della supply chain relativi al timing e al costing. Collabora alla valutazione tecnica dei capi campione in funzione degli standard di qualità di prodotto definiti a monte. Si occupa di tracciabilità della filiera e di sostenibilità.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Collaborare alla pianificazione di una supply chain sostenibile attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative dedicate alla realizzazione dei prototipi e allo studio di fattibilità del prodotto moda introducendo un approccio People‐Planet‐Profit.
  • Collaborare alla introduzione di nuovi tessuti e lavorazioni volte a ottimizzare filiere di economia circolare.
  • Definire le specifiche qualitative del prodotto e della sua fattibilità individuando problematiche e criticità tecnico realizzative.
  • Utilizzare soluzioni Artificial Intelligence based (Al‐based) per la creatività e collaborare alla valutazione tecnica dei capi campione durante la fase di prototipia in linea con gli standard di qualità di prodotto definiti a monte.
  • Collaborare alla definizione degli indicatori di qualità intrinseca del prodotto e tracciabilità della filiera, valorizzando i parametri afferenti alla sostenibilità (Sustainability Index).
  • Controllare e coordinare la supply chain ottimizzando gli aspetti relativi al timing e al costing del processo e prodotto secondo i criteri della supply chain integrata.
  • Collaborare alla gestione del processo produttivo applicando i criteri della lean manufactoring, utilizzando strumenti e tecnologie innovative.
  • Garantire la tracciabilità delle fasi di produzione utilizzando strumenti informatici dedicati.
  • Raccogliere dati e utilizzare soluzioni innovative per analisi predittive degli impatti generati dall’introduzione di nuovi prodotti processi rispetto alla sostenibilità ambientale sul territorio.
  • Collaborare alla definizione di un piano di marketing al fine di valorizzare il brand di riferimento e rendere “visibile” l’approccio sostenibile e la collocazione del prodotto moda nel contesto dell’economia circolare.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti.

I codici professionali e le altre professioni dell’area sistema casa

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.5.5.1.3 ‐ Disegnatori di moda, 3.1.3.7.2 ‐ Disegnatori tessili, 3.1.5.3.0 ‐ Tecnici della produzione manifatturiera. Codici Istat Ateco: 13.10.0 ‐ Preparazione e filatura di fibre tessili, 13.20.0 ‐ Tessitura, 13.30.0 ‐ Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari, 13.91.0 ‐ Fabbricazione di tessuti a maglia, 13.92.1 ‐ Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento, 13.92.2 ‐ Fabbricazione di articoli in materie tessili n.c.a., 13.93.0 ‐ Fabbricazione di tappeti e moquette, 13.99.1 ‐ Fabbricazione di ricami, 13.99.2 ‐ Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti, 13.99.9 ‐ Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi, 14.11.0 ‐ Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle, 14.12.0 ‐ Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro, 14.13.1 ‐ Confezione in serie di abbigliamento esterno, 14.13.2 ‐ Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno, 14.14.0 ‐ Confezione di camicie, T‐shirt, corsetteria e altra biancheria intima, 14.19.1 ‐ Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento, 14.19.2 ‐ Confezioni di abbigliamento sportivo o indumenti particolari, 14.20.0 ‐ Confezione di articoli in pelliccia, 14.31.0 ‐ Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia, 14.39.0 ‐ Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia, 15.11.0 ‐ Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce, 15.12.0 ‐ Fabbricazione di articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria, 15.20.1 ‐ Fabbricazione di calzature, 73.11.02 ‐ Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari. Codici Esco: 2163 ‐ Progettisti di prodotti e disegnatori di moda, 3118 ‐ Disegnatori industriali, 3119 ‐ Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area sistema moda:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.