Il Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari rientra nell’area tecnologica numero 4, ossia sistema agroalimentare, nell’ambito 4.1 che si riferisce all’agroalimentare. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari lavora nell’applicazione e nell’implementazione dei protocolli di analisi di laboratorio e di certificazione, nel rispetto delle normative vigenti delle filiere agroalimentari. Supporta il controllo analitico, dal campionamento all’interpretazione dei risultati, controlla i cicli produttivi, di trasformazione e di conservazione del prodotto finale e contribuisce alla certificazione dei sistemi di gestione dei processi, dei prodotti e dei servizi.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
- Applicare i protocolli di analisi chimiche, fisiche, microbiologiche, sensoriali e fitosanitarie per la valutazione della qualità delle produzioni e dei prodotti agroalimentari.
- Applicare procedure di certificazione dei sistemi di gestione di processi, prodotti e servizi.
- Gestire sistemi, anche digitali, di tracciabilità e rintracciabilità.
- Monitorare i punti critici dei processi produttivi ipotizzando eventuali azioni correttive.
- Presidiare i processi produttivi e operare il controllo delle fasi di trasformazione e conservazione dei prodotti nell’ottica della valorizzazione del prodotto e dello sviluppo dell’impresa.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici per ottimizzare i controlli e garantire il minimo impatto sull’ecosistema.
I codici professionali e le altre professioni dell’area sistema agroalimentare
Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021:
3.1.5.4.2 ‐ Tecnici della produzione alimentare, 3.2.2.3.2 ‐ Tecnici dei prodotti alimentari. Codici Istat Ateco: 01.62.09 ‐ Altre attività di supporto alla produzione animale (esclusi i servizi veterinari), 01.63.00 ‐ Attività che seguono la raccolta, 02.40.00 ‐ Servizi di supporto per la silvicoltura, 03.22.00 ‐ Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi, 70.21.00 ‐ Pubbliche relazioni e comunicazione, 71.20.21 ‐ Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi. Codici Esco: 3119 ‐ Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove.
Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica sistema agroalimentare
- Tecnico superiore per la gestione e l’innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale
- Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari
- Tecnico superiore per la bioeconomy nelle imprese agroalimentari e agroindustriali
- Tecnico superiore per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi
- Tecnico superiore per la gestione delle imprese delle filiere agroalimentari
Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.