Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per il Business Management

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per il business management, per l'area tecnologica servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro

  Lavoro

Il Tecnico superiore per il Business Management è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per il Business Management rientra nell’area tecnologica numero 8, ossia servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro, nell’ambito 8.1 che si riferisce ai servizi alle imprese. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per il Business Management

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per il Business Management analizza dati utili a sostenere e sviluppare un determinato processo aziendale e a supportare le scelte strategiche. Utilizza data base aziendali e/o gestionali anche per l’analisi di big data. Produce report e realizza rappresentazioni grafiche e/o visuali di sintesi dei dati raccolti e delle proiezioni future. Favorisce lo sviluppo di programmi di azione e di contenuti per la comunicazione interna e commerciale.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Utilizzare le fonti di dati in grado di sostenere e sviluppare un determinato processo aziendale.
  • Scegliere metodi e modelli per l’analisi dei dati per supportare le scelte strategiche aziendali.
  • Utilizzare i principali data base aziendali e/o gestionali, adattandoli alle esigenze specifiche di impresa o di un cliente esterno definendo i sub set di dati utili per l’analisi di big data interni all’organizzazione e in collaborazione con altri enti costituenti l’ecosistema.
  • Analizzare e interpretare dati inerenti a diverse attività dell’organizzazione per estrarne informazione
  • Produrre report di sintesi dei risultati dei dati raccolti e analizzati.
  • Realizzare rappresentazioni grafiche e/o visuali di sintesi dei dati raccolti e delle proiezioni future.
  • Generare indicazioni e programmi di sviluppo dell’azione e dei contenuti legati alla comunicazione interna e commerciale.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati.

I codici professionali e le altre professioni dell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 2.5.1.5.4 ‐ Analisti di mercato, 3.1.1.3.0 ‐ Tecnici dell’acquisizione delle informazioni, 3.1.2.4.0 ‐ Tecnici gestori di basi dati, 4.3.2.4.0 ‐ Addetti ai servizi statistici. Codici Istat Ateco: 63.11.19 ‐ Altre elaborazioni elettroniche di dati, 63.11.20 ‐ Gestione database (attività delle banche dati), 70.22.09 ‐ Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo gestionale e pianificazione aziendale, 73.11.0 ‐ Agenzie pubblicitarie. Codici Esco: 2431 ‐ Specialisti della pubblicità e del marketing, 2511 ‐ Analisti di sistema.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.