Le figure professionali degli ITS

ITS professioni: il Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale

"ITS professioni" è la rubrica di TuttoITS dedicata ai mestieri, ai lavori e alle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy. Qui raccontiamo il tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale, per l'area tecnologica chimica e nuove tecnologie della vita

  Lavoro

Il Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.

In particolare, la professione di Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale rientra nell’area tecnologica numero 3, ossia chimica e nuove tecnologie della vita, nell’ambito 3.2 che si riferisce alla produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.

Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale

Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale opera nelle imprese che si occupano di sviluppo di applicazioni per la gestione di dispositivi e infrastrutture digitalizzate basate su tecnologie innovative in ambito biotecnologico e biomedicale per la gestione di processi di digitalizzazione nelle aziende del settore. Collabora alla progettazione e alla verifica di soluzioni digitali utili a supportare il trattamento a distanza di una malattia da parte del personale competente, attraverso simulazione d’uso in laboratorio. Interviene nella gestione della manutenzione di sistemi informativi, nell’integrazione di sistemi informatici di aziende del settore life science. Effettua assistenza tecnica, manutenzione e monitoraggio delle applicazioni rilasciate, collaborando alla loro commercializzazione.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Collaborare nell’analisi di fattibilità, nell’installazione nel collaudo e nella manutenzione di soluzioni digitali in ambito medicale, clinico e biotecnologico.
  • Collaborare alla progettazione e alla verifica di soluzioni digitali utili a supportare il trattamento a distanza di una malattia da parte del personale competente, attraverso simulazione d’uso in laboratorio (usability engeneering).
  • Garantire la corretta gestione di sistemi informativi ospedalieri (cartelle cliniche, PACS, RIS, LIS, ecc.) e/o infrastrutture e sistemi complessi specifici del settore.
  • Utilizzare le tecnologie abilitanti applicate al settore biomedicale a supporto della pratica clinica e della gestione della manutenzione in ambito biotecnologico.
  • Gestire la sensoristica elettronica e wireless per lo sviluppo di soluzioni digitali applicabili al settore biomedicale.
  • Sviluppare e mantenere la corretta funzionalità delle applicazioni digitali per la telemedicina, la teleassistenza, le terapie digitali e la diagnostica da remoto.
  • Applicare la tutela della privacy e della sicurezza dei dati in ambito biomedicale e biotecnologico.
  • Adeguare i prodotti, le procedure e i processi alle normative tecniche di riferimento, incluse le norme UNI EN ISO CEN, cogenti e/o volontarie per il sistema di qualità e per la certificazione di prodotti applicabili ai dispositivi.
  • Effettuare assistenza tecnica, monitoraggio postvendita, pianificando le attività di collaudo e collaborando alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulle analisi prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi.

I codici professionali e le altre professioni dell’area chimica e nuove tecnologie della vita

Qui di seguito altre corrispondenze e codici identificativi utili. Codici Professioni Istat CP2021: 3.1.1.1.2 ‐ Tecnici fisici e nucleari, 3.1.2.2.0 ‐ Tecnici esperti in applicazioni, 3.1.3.4.0 ‐ Tecnici elettronici, 3.1.3.7.1 ‐ Disegnatori tecnici, 3.1.7.3.0 ‐ Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica, 3.2.1.5.1 ‐ Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, 3.2.2.3.1 ‐ Tecnici di laboratorio biochimico. Codici Istat Ateco: 62.01.0 ‐ Produzione di software non connesso all’edizione, 62.02.0 ‐ Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica, 62.03.0 ‐ Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware ‐ housing (esclusa la riparazione), 62.09.0 ‐ Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica, 63.11.2 ‐ Gestione database (attività delle banche dati), 63.11.3 ‐ Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP). Codici Esco: 2511 ‐ Analisti di sistema, 2512 ‐ Sviluppatori di software, 2513 ‐ Sviluppatori Web e multimediali, 2514 ‐ Programmatori di applicazioni, 2519 ‐ Sviluppatori e analisti di software e applicazioni non classificati altrove, 2521 ‐ Specialisti nella progettazione e amministrazione delle basi dati, 2522 ‐ Amministratori di sistema, 2523 ‐ Specialisti in reti informatiche, 2529 ‐ Specialisti in basi dati e in reti informatiche non classificati altrove, 3511 ‐ Tecnici per la gestione dell’informazione e della comunicazione, 3512 ‐ Tecnici per l’assistenza agli utenti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, 3513 ‐ Tecnici di rete e sistemi informatici, 3514 ‐ Tecnici Web.

Scopri le altre figure professionali nazionali delle ITS Academy che rientrano nell’area tecnologica chimica e nuove tecnologie della vita:

Oppure scopri qui altre figure professionali nazionali delle ITS Academy.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.