Sfide e soluzioni

Come gli ITS sono finiti nella polemica sul personale ATA

I tagli al personale ATA previsti dal Ddl di bilancio 2025 mettono a rischio la sicurezza e il funzionamento delle scuole?

Il mondo dell’istruzione è in fermento. Il Ddl di bilancio 2025 prevede una riduzione del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) di 2.174 unità. Una decisione che preoccupa il settore scolastico, e che riguarda inevitabilmente anche gli Istituti Tecnici Superiori, eccellenze nella formazione professionalizzante.

Ma come si inseriscono gli ITS in questa intricata questione? E quali strategie possono adottare per garantire la qualità dei percorsi formativi nonostante le difficoltà?

Il ruolo chiave del personale ATA negli ITS

Negli ITS, così come nei percorsi scolastici più tradizionali, il personale ATA svolge un ruolo cruciale. Collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento efficiente, organizzato e sicuro, fondamentale per la formazione di tecnici altamente specializzati.

I collaboratori scolastici, ad esempio, garantiscono la sicurezza degli studenti nei laboratori, mantengono puliti e ordinati gli spazi, e supportano i docenti nell’allestimento delle aule per le attività pratiche. Gli assistenti amministrativi, invece, gestiscono le iscrizioni, le borse di studio, i rapporti con le aziende partner e tutte le attività burocratiche che permettono agli ITS di funzionare al meglio.

Tagli al personale ATA: una sfida da affrontare

La riduzione del personale ATA rappresenta una sfida per tutti gli istituti scolastici, e gli ITS non fanno eccezione. La carenza di personale potrebbe creare difficoltà nella gestione amministrativa, rallentare l’erogazione di borse di studio, compromettere l’organizzazione di laboratori e attività pratiche, e rendere più difficile la manutenzione delle attrezzature.

Nuove opportunità, nuove esigenze

Il prossimo anno scolastico vedrà l’avvio dei nuovi percorsi ITS Academy, gestiti da enti privati. Questi percorsi, caratterizzati da una forte flessibilità e da un approccio innovativo, richiederanno al personale ATA competenze specifiche e una maggiore capacità di adattamento.

In questo contesto, la riduzione del personale ATA potrebbe rappresentare un ostacolo alla piena realizzazione delle potenzialità degli ITS Academy.

Collaborazione e sinergia per il successo formativo

Per affrontare al meglio queste sfide, è fondamentale che negli ITS si instauri una stretta collaborazione tra il personale ATA e il corpo docente. La sinergia tra queste due componenti è essenziale per garantire un’esperienza formativa di qualità e per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento degli studenti.

Docenti e personale ATA, lavorando insieme, possono creare un ambiente di apprendimento stimolante, organizzato e sicuro, in cui gli studenti possono sviluppare al meglio le proprie competenze e prepararsi al successo professionale.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.