Innovazione regione per regione

5 tecnologie e innovazioni dagli ITS del Piemonte

Idee e progetti che si concretizzano in soluzioni innovative: è questa l’opportunità unica per giovani e aziende che fanno parte del mondo degli Istituti Tecnici Superiori. Ecco alcuni esempi dal Piemonte

Alcune sono state premiate, altre sono entrate a tutti gli effetti nell’industria e nella produzione, altre ancora rimangono nel mondo delle idee ma con ottime potenzialità di sviluppo in futuro. Il filo conduttore: originalità, diversità negli ambiti di applicazione e attinenza al territorio. Sono tecnologie inedite e innovazioni nate dalla collaborazione fra studenti degli ITS e aziende partner degli Istituti. Oggi ne scopriamo alcune nate in Piemonte: abbiamo raccolto qui 5 innovazioni nate grazie agli ITS, alcune potenzialmente rivoluzionarie e altre semplicemente curiose, che meritano di essere conosciute e che potrebbero trovare applicazione nelle aziende, nelle nostre case o nelle nostre città.

1. Cuore di maglia

Cosa c’è in comune tra chi soffre di disturbi del sonno e uno sportivo o un anziano cardiopatico? La necessità, più o meno frequente, di monitorare l’andamento del proprio corpo per migliorarne le condizioni. Per rispondere a questa necessità, sei studenti dell’ITS Tessile Abbigliamento Moda di Biella (TAM) hanno pensato di creare una t-shirt in grado di rilevare e comunicare diversi parametri dell’organismo in tempo reale. Si tratta, nello specifico, di un capo first layer realizzato con tessuti smart, sul quale sono stati applicati sensori altamente tecnologici (delle vere e proprie piste di rilevamento), capaci di misurare alcuni parametri vitali come il respiro, i battiti cardiaci e altri dati biomedici. I dati rilevati vengono trasmessi in simultanea a un applicativo elettronico dedicato, che li elabora in base alle esigenze dei singoli utenti.

Le due aziende promotrici del progetto, Fratelli Balesio e Astel, hanno rispettivamente fornito il tessuto conduttivo e realizzato il software per l’elaborazione dei dati raccolti dai sensori. Le prove di conducibilità sono state condotte nel Laboratorio di alta tecnologia tessile del politecnico di Torino, che ha anche partecipato, insieme a Stamperia Alicese, alla realizzazione del prototipo vero e proprio. Il progetto è stato premiato come Terzo classificato al premio ITS 4.0 2021.

2. Prothesis

A pari merito con il precedente nella stessa classifica si è piazzato questo progetto realizzato dagli studenti dell’ITS Biotecnologie e nuove scienze della vita a Torino. Si tratta di una sorta di cover da applicare sulle protesi alle braccia o alle gambe, esclusivamente a fini estetici. Lo scopo, scrivono i realizzatori, è quello di restituire ad un corpo violato l’orgoglio di una scelta anche estetica. La realizzazione di Prothesis è possibile grazie alla tecnologia della Stampa 3D e alla collaborazione con Au-To Automotive Torino.

3. V. Ear

Una collaborazione fra ITS Aerospazio Meccatronica di Torino, aziende di punta nel settore meccatronico e reparti specializzati in ospedale ha fatto nascere un progetto innovativo per lo studio dell’orecchio umano. Lo scopo è trovare un modo semplice ed efficace per navigare all’interno dell’orecchio medio: l’utilità è sia in ambito medico-chirurgico (come simulazione pre-operazione e dimostrazione per il paziente), sia didattico come aggiunta ai libri scolastici. Il progetto V.Ear ha visto quindi la realizzazione di due modelli, uno virtuale navigabile e uno fisico esplorabile. Uno dei successi più importanti del progetto, al di là della sua effettiva realizzazione a livello industriale, è stata la possibilità – da parte degli studenti che hanno sviluppato il progetto – di trovare impiego lavorativo nelle aziende partner.

4. Ciclorifugio

Il rifugio di montagna del futuro (ma anche del presente) deve essere econosostenibile, energicamente autonomo e con un elevato tasso di automazione e interazione con l’utenza. Con questa missione in testa, gli studenti della Fondazione ITS per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione di Torino hanno deciso di cominciare da un ciclorifugio, con l’obiettivo a medio termine di creare una rete di ciclorifugi interconessi e installati all’interno delle ciclovie italiane. I partner del progetto vengono dal mondo della ricerca, del turismo e, ovviamente, della meccanica. La realizzazione dell’idea è avvenuta in modo singolare: sessanta studenti divisi in due squadre si sono sfidati nel corso dell’Hackathon green camp che si è tenuto nei mesi di giugno e luglio 2019. Lo scopo era, appunto, la progettazione e realizzazione di un edificio a basso impatto ambientale e alta efficienza energetica per ospitare cicloturisti.

5. Vino sostenibile

Prendendo come spunto modelli già esistenti, Vino Sostenibile 4.0 è un’etichetta “parlante”, che consente di comunicare ed evidenziare l’impegno delle aziende a favore della sostenibilità. Gli studenti dell’ITS Agroalimentare per il Piemonte hanno selezionato alcune aziende interessate e hanno fatto loro compilare un questionario in cui potessero dar rilievo alle proprie azioni concrete in favore della sostenibilità. In base al risultato del questionario, sono stati assegnati un punteggio e una valutazione complessiva su tre livelli: bronzo, argento, oro. L’etichetta è così composta: da una parte, in grande, mostra la medaglia assegnata; dall’altra presenta un QR code, attraverso cui è possibile leggere le risposte delle aziende al questionario, in modo che il consumatore possa conoscere gli investimenti specifici che esse hanno effettuato per ottenere la certificazione di sostenibilità. L’impresa stessa, poi, può arricchire il proprio resoconto aggiungendo immagini e video.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.