Le Olimpiadi 2026 saranno un’occasione di formazione e lavoro anche per gli studenti ITS della provincia di Belluno. A Longarone (Belluno) si è tenuta la fiera Dolomiti Horeca, dedicata all’accoglienza e ai servizi per il turismo. Tra il 6 e l’8 ottobre la fiera ha offerto masterclass, convegni e dimostrazioni pensati per gli addetti ai lavori nel settore dell’ospitalità.
L’occasione di formazione è legata all’offerta di corsi di affilatura dei coltelli o dimostrazioni flambé a cura dei maître e l’angolo pizza a cura del Quattro Spicchi Team Academy. Inoltre, l’evento Dolomiti Horeca ha posto l’accento sulla formazione professionale, grazie alla partecipazione di istituti alberghieri e dell’Its Turismo Master Belluno.
L’opportunità di lavoro, invece, è rivolta a personale altamente qualificato. Da una prima analisi sembra che siano carenti circa il 50% delle figure professionali richieste. Come ha spiegato Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro: “Il 25% delle persone ricercate è difficile da reperire per questioni demografiche e anagrafiche, il 25 per mancanza di competenze. I motivi per cui oggi le posizioni sono di difficile copertura sono sostanzialmente tre: il livello degli stipendi, le richieste di welfare aziendale e gli alloggi“.
Dolomiti Horeca è stata la prima occasione per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. È un tema interessante da seguire perché le Olimpiadi saranno anche un’opportunità di occupazione.