Anche nel mondo ITS la mobilità è un fattore importante di miglioramento personale e professionale. Un’occasione da cogliere per confrontarsi con altri contesti e in alcuni casi fare anche il balzo verso l’accademia, laddove i protocolli di intesa tra Istituti e università consentano il passaggio da un ambito all’altro in corsi omologhi (a biennio completato).
Opportunità di mobilità e cooperazione sono possibili anche grazie al programma dell’Ue Erasmus+ che, con un bilancio stimato a 26,2 miliardi di euro per la programmazione 2021-2027, ha margini importanti per sostenere la formazione, l’istruzione e lo sport in Europa. E poi, più in generale, tirocini, convenzioni e collaborazioni costituiscono altre importanti occasioni per i giovani tecnici superiori che vogliono uscire dai confini e confrontarsi a tutto tondo con altre realtà.
Per gli studenti di un ITS il confronto con l’estero è una rilevante possibilità di sondare in anticipo le potenzialità di una carriera oltreconfine, posto che meccanica, moda, turismo, sono settori forti in numerosi paesi del continente. E la prospettiva estera può rappresentare anche un incentivo forte a distinguersi nel biennio: la mobilità può essere infatti finanziata con borse di studio che vengono assegnate ai migliori studenti del primo anno di ogni corso.
Insomma, l’unico ostacolo a tante opportunità potrebbe rivelarsi proprio l’uso di un altro idioma e specialmente dell’inglese, che rappresenta il passepartout per lavorare in tutto il mondo.
Proprio al fine di generare ulteriore consapevolezza verso i propri associati, Rete ITS Italia, l’Associazione Nazionale delle Fondazioni ITS Italiane, e ETS Global Italia hanno promosso un webinar per veicolare “l’importanza delle certificazioni di inglese per proseguire con la carriera accademica o entrare nel mondo del lavoro”. ETS Global è il braccio internazionali di Educational Testing Service (ETS), la più grande organizzazione privata No-profit al mondo che offre, tra i suoi numerosi servizi, anche test e valutazioni di lingua inglese
Con un’agenda in tre punti, il webinar ha posto l’accento sull’importanza dell’inglese nel mondo accademico e professionale, sul valore della certificazione come moneta sociale e sull’importanza delle certificazioni TOEFL® e TOEIC® come vantaggio competitivo per gli studenti. Dati alla mano, è stata ribadita l’importanza dell’inglese come asset fondamentale per la formazione e per la buona riuscita professionale, non solo quando si varcano i confini. Basti pensare infatti che nell’anno accademico 2021-2022, erano 538 i corsi di laurea in lingua inglese nelle università italiane, uno scenario impensabile qualche decennio fa ma diventato realtà anche al fine di competere con gli atenei globali.
Nel mondo del lavoro, l’85% del campione sondato da ETS Global (832 addetti alle risorse umane di multinazionali in 13 paesi, ndr), avverte che la conoscenza della lingua inglese è più importante per il suo business da cinque anni a questa parte e difficilmente questa visione cambierà a fronte di un’economia sempre più globale e interdipendente.
Le certificazioni TOEFL e TOEIC, i cui risultati sono correlati al Quadro comune europeo di riferimento (CEFR) diventano quindi un importante plus per ottimizzare il cv, garantire ai datori di lavoro che la competenza è attestata da un ente terzo e uno strumento complementare di approfondimento, in quanto preparandosi per i test gli studenti acquisiscono nuove competenze e migliorano il livello. Inoltre, non essendoci bocciatura, è cambiato l’approccio con cui ci si rapporta ai test che scattano una foto in tempo reale obiettiva ed effettiva.
Gli istituti ITS possono utilizzare il TOEFL per misurare le abilità di conversazione, scrittura, ascolto e lettura, nel caso in cui gli studenti volessero iscriversi a un programma con esperienza all’estero o se decidessero di continuare con la formazione superiore e transitare all’università. Nel caso del TOEIC, il plus della certificazione tornerà utile in fase di colloquio, in quanto questo test valuta le competenze per il mondo del lavoro e della vita quotidiana.
ETS supporta già istituti ITS, come ITS Logistica Verona e ITS Academy Turismo Veneto di Jesolo, nel caso del TOEIC. Per il TOEFL, la Fondazione ITS Jobsacademy a Bergamo che annovera un corso in International Marketing Management erogato interamente in lingua inglese e prevede nel triennio la frequenza di 3 semestri all’estero.
L’iniziativa promossa da Rete ITS Italia, che in questo caso ha costruito un prezioso bridge tra ETS Global Italia e i suoi associati, ha permesso anche un approfondimento delle modalità con cui ETS può supportare gli istituti, con momenti di partecipazione gratuita a Erasmus Day/Open Day/incontro sulla mobilità internazionale; training gratuiti sulla certificazione; codici sconto e agevolazione sui prezzi.
Per scoprire nei dettagli l’offerta formativa, ETS Global invita i rappresentanti degli istituti ITS a partecipare al workshop gratuito “Valorizzare l’educazione professionalizzante: il ruolo delle certificazioni di lingua inglese nell’ambito degli ITS” che si terrà a Didacta Italia presso lo stand ETS Global (n. W39 – Padiglione Spadolini, Piano Attico) il 22 Marzo alle ore 11:30. Per iscriversi al workshop cliccare qui.
Per maggiori informazioni scrivere a: contact-italy@etsglobal.org