L’ITS Academy Meccatronico del Veneto, uno degli Istituti Tecnici Superiori con i tassi più alti di occupazione post diploma, è pronto ad ampliare la propria offerta formativa. Ne abbiamo parlato per TuttoITS con il Direttore Generale dell’ITS Giorgio Spanevello.
Quando le richieste superano di molto i posti disponibili
Arrivano a 14 i corsi dell’ITS Meccatronico attivi in tutte le province del Veneto. Una scelta necessaria per rispondere alle richieste provenienti dalle aziende del territorio, ma anche dalla forte domanda di accesso da parte dei giovani.
“Lo scorso anno abbiamo avuto un grande aumento delle richieste di iscrizione e per la prima volta siamo stati costretti a non prendere una cinquantina di ragazzi”, racconta Spanevello. “Ecco perché quest’anno abbiamo deciso di ampliare l’offerta formativa, permettendo a più studenti di accedere ai corsi ITS”.
All’ITS Meccatronico saranno quindi attivati:
- 1. Due nuovi corsi per diventare Tecnico Superiore per l’Informatica nell’Industria 4.0 a Verona e a Thiene (VI), che si aggiungeranno al corso già presente nella sede di Vicenza;
- 2. Un nuovo corso a Portogruaro (VE) per la figura di Tecnico Superiore per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici, oltre a quelli già disponibili presso le sedi di Vicenza, Verona, Padova, Mestre, Montebelluna (TV), Conegliano (TV) e Belluno;
- 3. Un nuovo corso con sede a Padova per diventare Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, già presente nelle sedi di Schio e Treviso.
“In questo modo“, spiega il Presidente dell’ITS Meccatronico, “avremo 14 corsi. I due corsi nel settore Ict che avevamo attivato, abbiamo invece deciso di proporli alla nuova Fondazione ITS Digital Academy di Padova”.
La novità del modulo 3+2 (giorni, non anni)
L’ITS Academy Meccatronico del Veneto prevede un percorso di formazione di 2.000 ore, di cui 800 in azienda, secondo il modulo 3+2. Spiega Spanevello: “Il modulo 3+2 è una delle nostre peculiarità e consiste in tre giorni in aula e laboratorio e due giorni in azienda, ogni settimana. Questo modulo non è nuovo, nel nord Europa è già molto usato, ma in Italia siamo forse gli unici ad averlo applicato”.
Grazie al modulo 3+2 i ragazzi entrano in modo graduale in azienda e si confrontano fin da subito con il mondo del lavoro. “Attualmente abbiamo circa cinquecento studenti in tirocinio o in apprendistato e ci hanno detto che non tornerebbero alla didattica tradizionale”. Si tratta, quindi, di un modello formativo che piace alle aziende e anche agli studenti.
Tassi di occupazione che sfiorano il 100%
I diplomati dell’ITS Academy Meccatronico del Veneto vengono assorbiti dal sistema produttivo in modo molto rapido, con tassi di occupazione che sfiorano il 100%. “Non c’è da stupirsi che tra il 98% e il 100% dei nostri ragazzi sia occupato dopo la formazione. Le aziende del territorio investono su di loro per due anni proprio perché vogliono assumerli, quindi il posto è sostanzialmente assicurato“, afferma Spanevello.
L’ITS Meccatronico pronto a raddoppiare alcuni corsi
Visto il boom delle iscrizioni dello scorso anno, l’ITS Meccatronico è già pronto a raddoppiare alcuni corsi, se dovesse servire. “Se vedremo che verso maggio le preiscrizioni saranno importanti, qualche corso verrà duplicato, soprattutto nella zona di Schio e di Belluno, dove c’è grande richiesta da parte delle aziende”, conclude Spanevello.
La percezione degli Istituti Tecnici Superiori, dopo oltre dieci anni, sta finalmente cambiando. Grazie anche alle dichiarazioni del Presidente del consiglio Mario Draghi, i ragazzi e le loro famiglie stanno rivalutando l’offerta formativa degli ITS.
I corsi dell’ITS Meccatronico del Veneto sono rivolti (come abbiamo raccontato) a tutti gli studenti con diploma quinquennale e sono realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il co-finanziamento della Regione Veneto e del Fondo Sociale Europeo. Per le iscrizioni c’è ancora un po’ di tempo, perché restano aperte fino al 14 luglio.