Di Giulia Armeni per UniverCity del 31 ottobre 2023
L’ITS Academy Meccatronico Veneto prende casa all’ex caserma Borghesi di Vicenza. Dopo mesi di indiscrezioni, voci e smentite, il sigillo dell’ufficialità lo pone il consiglio provinciale. Un mese fa è stata infatti ratificata la decisione della giunta berica e del consiglio di indirizzo della Fondazione ITS Meccatronico che mette nero su bianco la creazione di un polo di alta formazione dedicato alla meccatronica.
Un polo che, per l’appunto, sarà insediato nel complesso dell’ex caserma Borghesi, di proprietà della Provincia, ma in disuso da parecchi anni.
Il progetto
Si tratta di un progetto di ampie proporzioni: la Fondazione prevede di utilizzare i tre edifici del lato fronte strada di Borgo Casale, per un totale di duemila metri quadrati. Aree che saranno adibite ad
aule e laboratori e che saranno completate dal parcheggio interno. Anche l’investimento è altrettanto importante: si parla di 5,5 milioni di euro.
L’entusiasmo, sia dalle parti dell’ITS che della Provincia, è palpabile. La Borghesi, del resto, è rimasta blindata per decenni, in attesa di definire i suoi possibili utilizzi. Dal 2004, anno in cui la Provincia la acquistò dalla Difesa con l’obiettivo di destinarla proprio a finalità didattiche e formative, nulla era mai stato deciso.
I commenti
Vent’anni dopo, la svolta. “È un momento storico – commenta il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin -. L’accordo tra Provincia e ITS Meccatronico scrive il futuro di un complesso edilizio che viene definitivamente destinato a spazi formativi, con una riqualificazione che interessa l’intera area in cui è inserito. Conferma, inoltre, la volontà delle istituzioni, Provincia in primis, di investire nel futuro dei nostri ragazzi fornendo loro opportunità di sviluppare competenze in un settore, quello della meccatronica, dove c’è ampia richiesta da parte delle aziende“.
Gli fa eco il presidente di ITS Academy Meccatronico Luigi Rossi Luciani: “questo è un traguardo atteso da tempo, primo tassello per arrivare ad una sede istituzionale e operativa a Vicenza, città che ha accolto 12 anni fa il primo corso ITS e i primi 25 studenti, oggi affermati e apprezzati professionisti“.
Un traguardo raggiunto anche grazie ai corposi finanziamenti arrivati grazie al Pnrr, come ricorda il direttore di ITS Giorgio Spanevello: “con i fondi Pnrr riusciamo finalmente ad avere una sede autonoma ed istituzionale per l’ITS, dopo che già la legge 99/2022 ha dato il riconoscimento formale“. Una sede che, assicura ancora Spanevello, “sarà identitaria, con spazi didattici per attività formative all’insegna dell’innovazione. Con la riqualificazione degli spazi antistanti l’ex caserma Borghesi e lo spazio centrale adibito a parcheggio e parco centrale, a Vicenza, in un’area abbandonata da anni, potrà nascere un vero campus al servizio dell’istruzione con aree multifunzione a disposizione degli studenti e, perché no, anche degli altri ITS Academy del Veneto. La Regione Veneto ha infatti supportato e appoggiato questo accordo“.
Da oltre 10 anni del resto, ITS Meccatronico è in continua crescita. Merito anche di un tasso di occupazione dei diplomati che sfiora il 100% (98% a sei mesi dal diploma). Questo ha permesso all’ITS di passare dal primo corso a Vicenza nel 2011 ai 31 corsi partiti ad ottobre nelle 14 sedi in Veneto. Ad oggi sono già 1.276 i Tecnici superiori impegnati nelle diverse realtà manifatturiere del territorio. I profili formativi offerti sono quattro: Tecnico superiore per l’Automazione e i sistemi meccatronici, Tecnico superiore per l’Innovazione di processi e prodotti meccanici, Tecnico superiore per l’Informatica nell’industria 4.0 e Tecnico superiore di produzione nell’industria della plastica. Con la realizzazione della nuova sede potranno inoltre essere potenziati i laboratori tecnici che già oggi vedono al centro il laboratorio di Meccatronica Avanzata 4.0.
A formare i futuri specialisti ci sono oltre 300 docenti, 90 tutor e 17 coordinatori, in larga parte provenienti dal mondo del lavoro e che quest’anno accoglieranno 700 allievi. Per loro, sono già pronti stage e inserimenti nelle 300 aziende della rete ITS. Di questi, 127 si svolgono con la formula dell’apprendistato di terzo livello.