Formazione d'eccellenza

ITS Academy Marco Polo si rinnova: nuovo CdA, campus innovativo e simulatori all’avanguardia

Oltre 7 milioni di euro per diventare polo d'eccellenza nella formazione logistica e raddoppiare studenti e corsi

Un ambizioso piano di sviluppo triennale, un nuovo Consiglio di Amministrazione e un investimento di oltre 7 milioni di euro per consolidare la propria posizione di leadership nel settore della formazione logistica.

È la nuova rotta tracciata a Venezia dall’ITS Academy Marco Polo.

Il nuovo CdA, composto da nove esperti del settore, ha delineato una strategia di crescita che ha l’obiettivo di raddoppiare il numero di studenti e corsi offerti.

Al centro del progetto, l’investimento di 4 milioni di euro per trasformare la sede veneziana in un hub tecnologico all’avanguardia. Come? Grazie all’acquisto di simulatori di ultima generazione per offrire agli studenti un’esperienza formativa immersiva e realistica.

Ulteriori 3 milioni di euro saranno destinati alla creazione di un nuovo campus, completo di foresteria per gli studenti fuori sede. Lo scopo è favorire l’integrazione e la collaborazione tra gli studenti provenienti da diverse regioni.

“Stiamo dando vita a un polo formativo unico nel suo genere”, ha dichiarato Damaso Zanardo, presidente di ITS Academy Marco Polo. “Non solo investiamo in nuove strutture e tecnologie, ma creiamo anche un ambiente accogliente e stimolante per i nostri studenti. Vogliamo offrire loro un percorso formativo di eccellenza, che combini teoria e pratica, per garantire un futuro professionale di successo”.

L’ITS Academy Marco Polo si distingue per l’alto tasso di occupazione dei propri diplomati, che supera il 90%. Questo risultato è frutto di una stretta collaborazione con le aziende del settore, che partecipano attivamente alla definizione dei programmi formativi. E offrono agli studenti opportunità di stage e tirocini professionalizzanti.

La volontà dell’ITS Marco Polo di sviluppo e crescita non si limita alla sede veneziana. Nelle prossime settimane sarà ampliata, grazie al supporto di Confindustria, anche la sede di Rovigo, con l’aggiunta di nuovi laboratori dedicati ai software di logistica, per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel settore.

“La logistica è un settore in continua evoluzione, trainato dall’e-commerce e dalle nuove tecnologie”, ha sottolineato Zanardo. “Per questo è fondamentale investire in formazione e innovazione, per preparare i giovani alle sfide del futuro. Il nostro obiettivo è formare professionisti altamente qualificati, in grado di gestire processi complessi, ottimizzare le risorse e garantire la sostenibilità ambientale.

Il nuovo CdA ha inoltre avviato il processo di nomina del nuovo Consiglio di Indirizzo, che sarà composto da personalità di spicco del mondo accademico, imprenditoriale e professionale.

Il suo compito sarà quello di individuare le tendenze emergenti nel settore della logistica, come l’automazione, l’intelligenza artificiale e la robotica, e orientare l’offerta formativa dell’ITS verso le competenze più richieste dal mercato.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.