Alcune sono state premiate, altre sono entrate a tutti gli effetti nell’industria e nella produzione, altre ancora rimangono nel mondo delle idee ma con ottime potenzialità di sviluppo in futuro. Il filo conduttore: originalità, diversità negli ambiti di applicazione e attinenza al territorio. Sono tecnologie inedite e innovazioni nate dalla collaborazione fra studenti degli ITS e aziende partner degli Istituti. Dopo averne già descritte alcune, oggi ne proponiamo altre nate nelle Marche: abbiamo raccolto qui 3 innovazioni nate grazie agli ITS, alcune potenzialmente rivoluzionarie e altre semplicemente curiose, che meritano di essere conosciute e che potrebbero trovare applicazione nelle aziende, nelle nostre case o nelle nostre città.
Sevents
Di sicurezza negli ultimi anni abbiamo sentito parlare moltissimo. Anche di sicurezza nei luoghi affollati, soprattutto in epoca pandemica. Il progetto Sevents, secondo classificato nella categoria “moda e design” del concorso ITS 4.0 edizione 2022, riguarda proprio la sicurezza nei luoghi affollati, ma ha poco a che vedere con il distanziamento sociale. Riguarda, piuttosto, la gestione sicura ed efficace delle emergenze qualora accada qualcosa in un luogo affollato, durante un concerto, uno spettacolo o un evento, o anche durante una festa. Fa parte della categoria “moda e design” perché è stato sviluppato come un bracciale, ma si tratta di un vero e proprio dispositivo di sicurezza. L’obiettivo dichiarato dagli studenti di ITS per le tecnologie Innovative per i Beni e le attività Culturali di Fano, infatti, è quello di sostenere e facilitare le misure di sicurezza applicabili durante un evento per salvaguardare l’incolumità dei partecipanti. Si può collegare a un’app che riconosce tre diversi tipi di evento e sostiene l’utente nel modo più adeguato. Il progetto è stato ideato e realizzato in collaborazione con Confcommercio di Pesaro e Urbino – Marche Nord.
Pifferaio magico
La derattizzazione è una procedura antichissima e strutturata, che si rende necessaria da secoli in alcuni luoghi come i centri delle città o le navi per evitare il diffondersi di epidemie. Sempre più spesso però, le classiche trappole sono state sostituite da esche avvelenate o sostanze tossiche gassose, non esenti da rischio per altri esseri viventi e anche per l’uomo. Il progetto Pifferaio magico 4.0 fa un passo indietro, cercando l’efficientamento della cattura dei ratti attraverso l’uso di trappole con un dispositivo in grado di monitorarle e controllarle, in modo da studiare il comportamento dei roditori in tempo reale e migliorare il sistema di cattura. Si tratta di una tecnica che attualmente non può sostituire operazioni su larga scala, ma con lo scopo dichiarato di rendere efficiente questo sistema di cattura. Il progetto è stato il secondo classificato nella categoria “fabbrica intelligente” di ITS 4.0 2022.
Smart metering energia
Infine, un tema che fortunatamente sta a cuore a un numero sempre crescente di persone e aziende: il consumo energetico. E non solo a fronte dell’aumento dei costi delle bollette. Da dove partire, però, per capire se la propria attività ha un consumo energetico eccessivo e, dunque, dove intervenire per limitarlo e ottimizzarlo? Gli studenti dell’ITS per l’Efficienza Energetica di Fabriano hanno risposto con uno strumento chiamato “smart metering energia”. L’obiettivo è chiaro: misurare e caratterizzare tutti i consumi energetici industriali. L’indispensabile punto di partenza verso una conversione alla sostenibilità. Il progetto ha visto come partner l’azienda Rc Elettronica, e ha concorso come il precedente nella categoria “fabbrica intelligente” della scorsa edizione di ITS 4.0.