Migliorie in arrivo

L’ITS Logistica migliora il proprio tasso di occupazione grazie ai fondi del Pnrr

Grazie agli 8 milioni di euro in arrivo, l'Academy migliorerà la propria offerta formativa e formerà professionisti utili da subito alle imprese

L’ITS Logistica Puglia, che ha sede a Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, si prepara ad ampliare la propria offerta attraverso laboratori e stage e a migliorare il proprio indice di occupazione, già punto di forza dell’istituto, grazie agli 8.400 milioni di euro di finanziamento che a breve arriveranno grazie al Pnrr.

L’ITS Logistica Puglia in breve

L’ITS Logistica è una realtà stabile nell’area pugliese da ormai otto anni, con un legame solido e affermato con le aziende del territorio che forma giovani tra i 25 e 30 anni nell’area della mobilità sostenibile per la gestione delle infomobilità e delle infrastrutture logistiche. L’ITS ha al momento 200 studenti suddivisi tra le sue diverse sedi – Bari, Brindisi Lecce e Taranto (la principale) -, per oltre 150 tra docenti e manager. 

I corsi da loro proposti hanno durata di 2 anni, suddivisi in 4 semestri, per un totale di 1.800 ore, di cui il 40% di stage in aziende del territorio italiano o internazionale. L’offerta formativa dell’ITS Logistica è molto ampia, con 10 corsi all’attivo offerti agli studenti: Ecommerce Logistics ManagerIntermodal Logistic ManagerLogistic AnalystInternational Shipping ManagerYacht Manufacturing SpecialistLean Supply Chain ManagerLean Supply Chain Manager (Bari)Smart Mobility SpecialistRobot Logistic Specialist (Bari)Robot Logistic Specialist

Come verranno usati i fondi del Pnrr? 

Silvio Busco, presidente di ITS Logistica, ha dichiarato al Sole 24 ore che grazie agli imminenti finanziamenti creeranno laboratori ad hoc per rispondere alle esigenze delle imprese pugliesi, nell’ottica di migliorare ancora il tasso di occupazione dei loro studenti. Questo, per l’Academy in questione, significa lavorare e investire sulla logistica integrata, sul trasporto intermodale e sul trasporto navale.

Per via della conformazione geologica della Puglia, con i tre porti di Bari, Brindisi e Taranto, la mobilità navale rappresenta un settore di fondamentale importanza nell’economia regionale ed è per questo che l’ITS Logistica ha da poco stretto un accordo con la Zes Ionica (Zona economica speciale) in modo tale da avere un collegamento diretto tra le imprese del territorio e l’ITS.

Forniremo alle imprese che intendono insediarsi all’interno della Zona economica speciale tutti i servizi di politiche attive – ha dichiarato il presidente Silvio Busco -. Nel concreto, il protocollo offre risposte ai fabbisogni delle imprese in termini di nuove competenze e processi di innovazione mediante la co-progettazione di un’offerta formativa calibrata sui fabbisogni delle realtà che si insedieranno nella Zes Ionica”.

Quando inizieranno i lavori di miglioramento?

I progetti di potenziamento legati ai fondi del Pnrr sono stati presentati entro il 31 maggio 2023. Una volta approvati, sono iniziate le gare d’appalto per l’assegnazione dei lavori, che si stima prenderanno il via verso luglio di quest’anno.

Dunque, grazie a un buon uso dei fondi derivati dal Pnrr, l’ITS Logistica Puglia ha stretto un rapporto ancor più solido con le aziende del territorio e l’obiettivo futuro è quello di formare professionisti in grado di essere immediatamente utili alle imprese.

Condividi questo contenuto:

Giulia Martinelli
Collaboratrice
Redattrice. Laureata in comunicazione e linguaggi dei media con una spiccata passione per lo sport e il giornalismo.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.