Regione per regione

Tutto sugli ITS della Liguria

L'offerta formativa degli ITS della regione Liguria e i vantaggi per l'economia del territorio

Genova

Ritorniamo alla nostra rubrica Regione per regione con un territorio che quest’anno ha puntato sull’apertura di nuovi Istituti Tecnici Superiori: la Liguria. Come mostra la mappa degli ITS, in Liguria sono presenti sei ITS. Due di questi ITS sono di recente inaugurazione e quindi faremo fatica a trovare dati che li descrivano.

Tuttavia, per approfondire le caratteristiche dell’offerta formativa regionale potremo comunque andare a utilizzare i dati Indire 2021. Andremo a conoscere meglio i corsi offerti dalla Liguria e la loro valutazione, l’impatto che ha il percorso formativo proposto sugli studenti e sull’occupazione e infine andremo a considerare l’innovazione apportata dagli ITS sul territorio.

Mappa della regione Liguria

Scopri nell’articolo dedicato tutti gli ITS inaugurati tra il 2021 e il 2022

I corsi ITS offerti dalla Liguria

Gli ITS di più lunga tradizione in Liguria hanno inaugurato i loro percorsi formativi nel 2010. Ai quattro ITS originari se ne sono aggiunti di recente altri due. In Liguria sono diffusi gli ITS appartenenti a tutte le aree tecnologiche: le Nuove tecnologie per il Made in Italy sono rappresentate dal settore meccanico e agroalimentare. Vi sono, inoltre, un ITS afferente all’area Efficienza Energetica e uno all’area Mobilità sostenibile. Infine, ce n’è uno dedicato alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e un ultimo ITS per il turismo e i beni culturali.

I corsi in aula sono completati dalle ore (circa il 30% del totale) spese nelle aziende. Per ciascuno di tali percorsi sono previsti tirocini erogati da aziende partner. La Liguria conta in totale 45 partner, di cui 4 sono imprese e 4 dipartimenti universitari, presso cui è possibile frequentare gli stage. È un numero certamente sottostimato perché esclude i partner degli ITS di più recente formazione. Le imprese partner (e non solo) hanno offerto un totale di 719 tirocini presso le loro strutture.

Gli studenti ITS e l’occupazione

Gli ITS della Liguria hanno un totale di 27 percorsi attivi. Per vedere come sono ripartiti, consulta il grafico. In totale, gli studenti iscritti ammontano a 567, ma anche questo è un dato non aggiornato alla luce delle nuove inaugurazioni.

I percorsi conclusi tra il 2015 e il 2021 sono stati 75, per un totale di 1.223 diplomati. Al termine del percorso formativo hanno trovato occupazione 892 persone, più della metà dei diplomati tra il 2015 e il 2019.

ITS e innovazione per il territorio

La formazione offerta dagli ITS prevede ore di formazione presso le aziende proprio per rispondere alle reali esigenze di un territorio. È così anche per la Liguria che ha puntato proprio su quei settori che possono portare beneficio all’economia territoriale.

Dei 719 tirocini offerti nella regione Liguria, la quota più rilevante (258) è avvenuta presso imprese di dimensioni medio – grandi (fino a 50 occupati). I restanti tirocini sono distribuiti in modo uniforme in tutte le tipologie di azienda per dimensione. Le aziende partner sono soprattutto associate alla mobilità sostenibile e all’area tecnologica del made in Italy.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.