È arrivato l’ultimo passaggio normativo per la nuova filiera formativa tecnologico-professionale che introduce la sperimentazione 4+2. Lo scorso 22 agosto infatti in Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il disegno di legge messo a punto dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, approvato definitivamente dal Parlamento a fine luglio. Il provvedimento riguarda anche gli Istituti Tecnologici Superiori ed entrerà in vigore a partire dal 6 settembre.
Il testo del Governo stabilisce infatti che a a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la filiera sarà costituita dai percorsi sperimentali del secondo ciclo di istruzione, dai percorsi formativi degli ITS Academy, dai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFp) e da quelli di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts).
In sostanza viene sviluppato un percorso di studi combinato nel quale la durata dei percorsi di scuola secondaria di secondo grado per gli istituti tecnici e professionali viene ridotta da 5 a 4 anni, consentendo poi l’accesso agli Istituti Tecnologici Superiori per gli ulteriori 2 anni di formazione. La sperimentazione partirà già nelle prossime settimane, con circa 3mila studenti che avevano già fatto l’iscrizione a gennaio-febbraio.
Il disegno di legge, composto da quattro articoli, era stato approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 18 settembre e ha avuto quindi un iter parlamentare durato quasi un anno. Al Senato il testo è stato modificato in più parti. Mentre durante l’iter alla Camera non è stata approvata alcuna modifica.