ITS a Job&Orienta 2024

Job&Orienta 2024, tutto sulla presenza del mondo ITS (con la presentazione del libro curato da TuttoITS)

Job&Orienta 2024 torna a Veronafiere dal 27 al 30 novembre. In palinsesto diversi eventi, tra cui la presentazione del primo libro di orientamento sugli ITS curato da TuttoITS ed edito da Alpha Test

La 33ª edizione di Job&Orienta torna a Veronafiere dal 27 al 30 novembre 2024, con il tema Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo dove la cultura fa da ponte tra uomini e tecnologie, esplorando le sfide della trasformazione digitale e analizzando l’importanza di una formazione tecnica avanzata, nell’era dell’intelligenza artificiale. In palinsesto diversi eventi dedicati agli Istituti Tecnologici Superiori, tra cui la presentazione del primo libro sugli ITS curato da TuttoITS ed edito da Alpha Test.

Quattro giornate di orientamento

Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Job&Orienta si conferma come iniziativa di riferimento a livello nazionale per la formazione e l’orientamento dei giovani. Per ben quattro giorni l’evento farà da palcoscenico a tutto il mondo degli atenei, delle agenzie di servizi per il lavoro, delle associazioni di categoria e delle imprese.

Un momento di incontro che vedrà la partecipazione di oltre 400 espositori e più di 150 attività, con convegni, dibattiti, seminari formativi e workshop tematici. Tra questi, presenti gli Istituti Tecnologici Superiori, esponenti di una filiera formativa che punta a rafforzare il collegamento tra offerta formativa e mondo produttivo nazionale.

giovani

Gli ITS avranno, a Job&Orienta, l’opportunità di continuare a farsi conoscere e di presentare il vasto panorama di offerte formative esistenti, flessibili e in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, con oltre il 50% dei docenti provenienti direttamente dal settore.

Il programma di Job&Orienta 2024

Programma Job&Orienta

Il programma di Job&Orienta si presenta come un vero e proprio fil rouge che attraversa gli appuntamenti dedicati agli studenti in procinto di fare una nuova scelta scolastica e alle loro famiglie, offrendo loro una visione complessiva delle molteplici proposte e percorsi formativi disponibili.

L’evento intende fornire una guida preziosa sulle opzioni educative, sulle professioni emergenti e sulle competenze più richieste, contribuendo a orientare le giovani generazioni verso un inserimento consapevole e qualificato nel mondo del lavoro. Anche chi è in cerca di occupazione troverà spunti per approfondire e migliorare le proprie competenze e riceveranno supporto per una ricerca occupazionale più efficace. Inoltre, saranno coinvolti numerosi operatori del settore, tra cui orientatori, formatori, docenti, dirigenti scolastici, responsabili delle risorse umane e imprenditori, ai quali verranno offerte occasioni di confronto e aggiornamento sui temi chiave della didattica e della formazione, nonché sui progetti di dialogo e sinergia tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

L’evento si sviluppa lungo due dimensioni parallele e complementari. Da una parte, la vasta rassegna espositiva, che vedrà la partecipazione di scuole, accademie, università, enti di formazione, Istituti Tecnologici superiori (ITS), istituzioni, imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, e associazioni di categoria. Le due principali sezioni espositive – “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro” – sono articolate in tre aree tematiche ciascuna. Per la prima sezione: “Educazione, scuola e formazione docenti”, “Strumenti per la didattica” e “Lingue straniere, turismo e mobilità”; mentre per la seconda: “Accademie e università”, “Lavoro e alta formazione” e “Formazione professionale”.

A completare il quadro, un ricco palinsesto di eventi progettato per rispondere alle esigenze dei diversi pubblici: incontri, convegni, dibattiti, seminari formativi, workshop tematici, laboratori, simulazioni e performance creative.

La presentazione del primo libro sugli ITS

Libro ITS

Una delle novità di spicco della presente edizione è la presentazione, la mattina del 28 novembre, del primo libro sugli ITS, nato dalla collaborazione tra TuttoITS e Alpha Test. Questo testo rappresenta una risorsa preziosa per studenti, educatori e famiglie interessati a comprendere meglio il panorama degli Istituti Tecnologici Superiori, le opportunità professionali che offrono, e il loro ruolo sempre più rilevante nel sistema formativo italiano.

Si tratta, infatti, di un progetto editoriale, incentrato sull’orientamento post-diploma, che raccoglie storie e testimonianze di ex-studenti e professionisti, con l’obiettivo di accompagnare i giovani verso scelte più consapevoli. Il libro mira a rispondere, attraverso le voci dirette di chi ne ha già fatto esperienza, alla crescente domanda di informazioni dettagliate e aggiornate su questi percorsi formativi, che si stanno affermando come alternativa valida e concreta alle tradizionali vie accademiche, offrendo sbocchi occupazionali significativi.

Come partecipare

registrazione online

La partecipazione a Job&Orienta 2024 è gratuita, previa registrazione online. Sul sito sarà possibile scegliere il tipo di biglietto e il giorno di visita, compreso tra il 27 e il 30 novembre. Durante la prenotazione, occorre selezionare anche la fascia oraria: dal mercoledì al venerdì sono disponibili due turni, dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 13:00 alle 18:00; il sabato, invece, l’accesso sarà regolato da una fascia oraria unica, valida per l’intera giornata. I posti sono limitati, quindi è consigliabile completare la registrazione in anticipo per assicurarsi l’ingresso.

Partecipare a Job&Orienta 2024 significa prender parte ad un dialogo costruttivo tra cultura, persone e tecnologie, per riuscire ad orientarsi verso un futuro professionale più consapevole e informato.

Condividi questo contenuto:

Stefania De Simone
Collaboratrice
Digital marketing specialist, copywriter e, nel tempo libero, scrittrice. Laureata in editoria e giornalismo con una spiccata passione per il mondo dello spettacolo e il giornalismo.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.