Creatività e competenze digitali

Gli ITS a Italian Game 2025

Dopo i Let's Cyber Game, ecco il nuovo concorso nazionale per videogiochi che promuove il made in Italy a cui parteciperanno gli ITS

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha lanciato il concorso nazionale Italian Game 2025, un’iniziativa rivolta agli studenti degli ITS Academy, delle Università italiane e delle scuole di formazione specializzate nel settore del gaming. Il concorso si propone di promuovere le eccellenze del made in Italy attraverso l’ideazione e lo sviluppo di videogiochi innovativi, valorizzando la creatività e le competenze digitali delle nuove generazioni.

Questa edizione segue il successo di Let’s Cyber Game, un precedente contest nazionale dedicato alla sicurezza informatica e allo sviluppo di videogiochi, di cui abbiamo parlato su TuttoITS qui.

L’obiettivo di Italian Game 2025 è stimolare l’autoimprenditorialità giovanile, promuovendo le competenze tecniche e la capacità di innovare nel mercato videoludico. I partecipanti dovranno sviluppare un videogioco che non solo celebri il made in Italy, ma che abbia anche un impatto formativo e didattico, offrendo un’esperienza immersiva e significativa per i giocatori.

Il ruolo degli ITS nel settore del gaming

Gli ITS svolgono un ruolo importante nella formazione di giovani professionisti in grado di inserirsi con competenze avanzate nel mercato del lavoro. Attraverso percorsi formativi focalizzati sulle tecnologie emergenti e il digitale, gli ITS rappresentano una risorsa chiave per la crescita del settore gaming in Italia.

L’inclusione degli ITS nel concorso Italian Game 2025 sottolinea l’importanza di questi istituti nella preparazione di figure professionali capaci di unire creatività, innovazione e tecnologie all’avanguardia.

Fasi del concorso e premi

Le candidature per Italian Game 2025 devono essere presentate entro il 30 ottobre 2024 tramite un form online. Il concorso prevede diverse fasi di selezione: una fase preliminare si concluderà a dicembre 2024, durante la quale i team dovranno inviare una breve demo del videogioco e un documento che evidenzi gli elementi innovativi e la sua utilità a fini didattici.

I progetti che accederanno alla fase finale saranno annunciati durante il Rome Videogame Lab25, che si terrà a gennaio 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. La fase finale del concorso si concluderà a giugno 2025, con la proclamazione dei tre migliori progetti vincitori. Ai team che si distingueranno verranno assegnati premi del valore di 5mila, 10mila e 15mila euro.

La premiazione avverrà durante First Playable, un evento dedicato all’industria dei videogiochi in Italia, che si svolgerà a Firenze. Tutti i progetti finalisti verranno esaminati da una commissione tecnica che valuterà diversi aspetti, tra cui la creatività e originalità del videogioco, la qualità del gameplay, il potenziale di mercato e l’efficacia nella promozione del made in Italy.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
Curatrice TuttoITS.it
Classe 1998, laureata in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS mi occupo della curatela del sito e lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.