TuttoITS x ITS ICT Piemonte

ITS ICT Piemonte, nuovi docenti per il nuovo biennio

Il potenziamento dell’offerta formativa passa anche dall’ingresso di professionisti freschi destinati a trasferire ai ragazzi contenuti e metodi all’altezza delle sfide del futuro

Collaborazione

Non solo gli studenti, ma anche i docenti sono un pilastro fondamentale del mondo ITS.

Sono infatti coloro che formano i futuri tecnici superiori, forti di un’esperienza nell’ambito professionale di riferimento importante e capace di rispondere alle esigenze della formazione duale (che ha sì una decisa componente teorica ma sempre molto ancorata anche alla pratica).

Un nuovo biennio è alle porte anche per l’ITS ICT Piemonte che, oltre a cercare i prossimi talenti che popoleranno le aule e gli stage dura, ha arruolato nuovi docenti, candidati con un solido background accademico e professionale, in grado di trasmettere competenze avanzate.

Il Potenziamento dell’offerta formativa degli ITS rientra, più in generale, nell’ambito della Missione 4 del PNRR, in quella componente 1 che prevede “una linea di investimenti strutturali e di valorizzazione del capitale umano che coprono l’intera filiera dell’istruzione, con l’obiettivo di colmare o ridurre in misura significativa le carenze sistemiche che caratterizzano tutti i gradi di istruzione”.

Nell’ambito dei progetti formativi biennali post diploma che la Fondazione torinese gestirà per il prossimo biennio, finanziati proprio nel contesto del Piano di ripresa e rilancio, rientrava quindi anche la procedura per affidare gli incarichi di docenza nelle diverse aree.

Ogni concorrente poteva presentare offerte per una o più unità formative, concorrendo quindi in una o più procedure indette dalla Fondazione.

Ciascun percorso formativo ha un suo Piano Didattico che aiuterà i docenti a trasferire competenze e informazioni in linea con gli obiettivi previsti.

Potevano concorrere ai bandi docenti operatori economici diversi (persone fisiche titolari di partita iva o non titolari di partita iva; operatori economici persone fisiche o enti che candidano come docente uno o più dei propri dipendenti, soci o amministratori).

Superata la fase di arruolamento (per quest’anno, ndr), nuovi docenti sono quindi attesi ai corsi per veicolare ai frequentanti competenze tecniche specialistiche verticali e competenze trasversali e tecniche. La Fondazione vede l’ingresso di professionisti con “un solido background accademico e professionale, in grado di trasmettere competenze avanzate agli studenti” e con “almeno 3 anni di esperienza nella docenza oppure, 5 anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento, oppure una laurea pertinente alla materia di insegnamento”.

Per molti docenti parte quindi un’avventura professionale sicuramente stimolante, il cui termine è previsto nel 2026 (ogni incarico infatti è riferito al biennio formativo in partenza). Ai professionisti nuovi e a quelli già in organico il compito di guidare le future generazioni verso il successo professionale, rilanciando sempre le sfide e gli stimoli anche grazie agli strumenti che la Fondazione mette a disposizione nelle sue sedi (Torino, Bra, ndr).

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.