Domande e risposte sugli ITS

Gli ITS forniscono Crediti Formativi (CF)? E come?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnici Superiori

Domanda: Esistono Crediti Formativi (CF) presso gli ITS? Come vengono calcolati?

Abbiamo già parlato del sistema di valutazione delle competenze acquisite tramite i CFU. Questi sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento richiesto a uno studente per imparare conoscenze e abilità. Ma questi sono riconosciuti solo dalle università italiane?

L’acronimo CFU parla chiaro: si tratta di Crediti Formativi Universitari, cioè un punteggio adottato preferenzialmente dall’università italiana. Ma non è, in realtà, una cosa esclusiva dell’università. Presso gli ITS si parla di CF, cioè di Crediti Formativi e il sistema di attribuzione è del tutto simile a quello adottato dalle università.

Gli ITS possono arrivare ad attribuire fino a 120 crediti in 2 anni di formazione. 1 CF corrisponde a 15 ore di formazione. I CF si acquisiscono con la frequenza di corsi teorici, stage e tirocini e con il superamento delle eventuali prove di verifica a fine percorso.

I CF degli ITS per passare a un corso universitario

Abbiamo già parlato in una precedente FAQ di come le università possano riconoscere competenze acquisite tramite canali di formazione differenti rispetto ai corsi universitari proprio attraverso I CFU. Anche gli ITS sono riconosciuti come canale formativo capace di fornire un certo numero di CFU da “spendere” in un contesto universitario. In altre parole, chi ha frequentato un ITS accumula CF, che rappresentano alcune competenze e che gli consentiranno di saltare alcuni esami o parti di esami.

Oggi numerosi ITS stanno facendo veri e propri accordi con alcuni atenei per il riconoscimento dei CF all’interno di specifici percorsi di laurea. Un processo non sempre facile perché richiede una buona strutturazione dei piani di studio presso gli ITS e anche un’esplicita dichiarazione delle competenze dei docenti. Attraverso gli accordi già siglati, alcuni studenti ITS si vedono riconosciuti all’università esami interi o parziali del primo o del secondo anno dell’università.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.