ITS Academy Fondazione Archimede inizia una nuova collaborazione con ISoRS – Istituto Sociale di Ricerca e Studi – e lancia un nuovo corso in Hospitality Management per realizzare iniziative per potenziare e rilanciare il settore del Turismo e dei Beni Culturali in Sicilia.
La Sicilia è oggi una regione che presenta una richiesta di lavoratori in continua crescita e che invoca la necessità di formare figure sempre più professionalizzate, anche in occasione in vista di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025.
“Agrigento – racconta a TuttoITS Joseph Zambito, Direttore Generale di ISoRS – è una città a forte vocazione turistica e culturale (solo per citare alcuni esempi: Valle dei Templi, Scala dei Turchi, Farm Cultural Park) e abbiamo, pertanto, accolto con immenso entusiasmo la proposta dell’TS Academy Fondazione Archimede”.
In cosa consiste il coinvolgimento di ISoRS nel mondo ITS Academy?
ISoRS è da sempre attento a ciò che avviene nel panorama dell’istruzione e della formazione. Da tempo seguiamo l’evoluzione del Sistema ITS Academy in Sicilia, anche alla luce delle nuove disposizioni contenute nella Legge 99/2022 in quanto riteniamo cruciale il ruolo dell’alta formazione nei processi di crescita e di ripresa del nostro Paese.
In particolare, operando ad Agrigento, abbiamo seguito con interesse le attività dell’ITS Academy Fondazione Archimede, unico ITS in Sicilia ad operare nell’area turismo e attività culturali e abbiamo immaginato che nelle strategie di crescita della stessa Fondazione Archimede potesse essere di interesse operare nel nostro territorio.
Oggi è in atto una collaborazione molto interessante fra le nostre due realtà e ISoRS sta curando le fasi propedeutiche allo svolgimento delle attività didattiche, tra cui le azioni di orientamento e comunicazione sul territorio, in attesa dell’avvio previsto nel prossimo mese di ottobre 2024.
Il partenariato tra la Fondazione Archimede e l’Istituto Ambrosini riguarderà la formazione degli studenti nel settore dell’Hospitality Management?
Nel corso delle nostre interlocuzioni con ITS Academy Fondazione Archimede è emersa anche l’opportunità di operare all’interno del nuovo sistema di sperimentazione del modello “4+2”: un nuovo modo di intendere l’istruzione secondaria tecnica e professionale, in stretta collaborazione con le imprese e abbiamo costruito una filiera tecnico professionale anche nella provincia di Agrigento formata dall’Istituto Ambrosini di Favara, ISoRS, CIRS, ITS Academy Fondazione Archimede e altre imprese operanti nel settore.
L’Istituto Ambrosini di Favara, che peraltro crede fortemente nelle opportunità formative e professionali del sistema ITS Academy per i propri studenti, si è fatto parte attiva nella promozione dei percorsi in Hospitality Management in avvio a ottobre e ha ospitato il primo Open Day sul territorio.
Quale contributo ISoRs fornirà all’ITS?
ISoRS, oltre alle fasi attuali di collaborazione nel recruiting degli studenti, metterà a disposizione anche il supporto logistico per lo svolgimento delle attività didattiche. Siamo certi che operare in sinergia con ITS Academy Fondazione Archimede contribuirà a migliorare l’offerta formativa sul territorio e a consolidare la nostra immagine come Agenzia Formativa orientata alla qualità dei servizi offerti.
È stato l’ITS Academy Archimede a chiedervi una collaborazione?
Tutto nasce dalla nostra attenzione verso il Sistema ITS e dalla volontà di essere promotori dell’insediamento di una realtà come ITS Academy Fondazione Archimede anche sul nostro territorio. La nostra scelta è stata quasi naturale e c’è stata subito una efficace comunione di intenti.
Quali sono, a suo avviso, le potenzialità degli ITS, e nello specifico quelle di ITS Academy Fondazione Archimede?
Le ITS Academy per noi rappresentano il futuro dell’istruzione in Italia. Si tratta di un sistema di istruzione promosso e certificato dal Ministero che riesce a contribuire ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, come succede da anni nel panorama europeo, e con percentuali di occupabilità davvero ragguardevoli.
ITS Academy Fondazione Archimede, in particolare, è una realtà ormai consolidata, con eccellenti risultati anche in tema di Placement come mostra il monitoraggio Indire di pochi mesi fa; una realtà che riesce a portare con successo nel mondo del lavoro il 93% dei propri diplomati in un settore, come quello turistico e culturale, in cui non è per nulla facile, merita senz’altro attenzione.
Abbiamo incontrato un team di professionisti, come il nostro, pieno di energia e pronto all’ascolto, che ha accolto in pieno le nostre proposte e con cui è nato immediatamente un rapporto di reciproca fiducia. Riteniamo di poter contribuire a garantire le opportunità del Sistema ITS Academy anche ai giovani del nostro territorio.
Quanto durerà la collaborazione con ITS Academy Fondazione Archimede?
Il nostro obiettivo, che peraltro è reciprocamente condiviso, è di fare diventare Agrigento una sede stabile nello svolgimento delle attività dell’ITS Academy Fondazione Archimede, anche nel prossimo futuro.
Che ruolo ha, in tutto ciò, Agrigento Capitale della Cultura 2025?
Agrigento è stata proclamata Capitale italiana della Cultura 2025 e potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.
Riteniamo che per assecondare lo sviluppo del territorio siano richieste nuove figure professionali legate, oltre che alla fruizione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, anche alla gestione dell’accoglienza e della ricettività turistica. Nuove figure che garantiranno la qualità e la competitività dell’intero settore turistico e che possono trovare riscontro nella formazione erogata dai percorsi ITS Academy di Fondazione Archimede. Per questo si è scelto di comune accordo, e dopo un’accurata analisi dei fabbisogni del territorio e interlocuzioni con gli stakeholder locali, di proporre il percorso di Alta Formazione in Hospitality Management.