Eventi

Alla scoperta di ITS Eurovillage 2022

Al via il 29 e 30 settembre l'evento piemontese dedicato al mondo degli ITS

A Torino, negli spazi dell’Environment Park, prende vita un luogo dedicato alle opportunità offerte dall’ITS Sistema piemontese di alta formazione: ITS Eurovillage 2022. Negli spazi del parco saranno allestiti alcuni stand dove è possibile trovare informazioni sull’attività delle sette Fondazioni ITS del Piemonte. Saranno presentate anche le attività dell’Environment Park e i servizi regionali come Obiettivo Orientamento Piemonte, IVG certificazione delle competenze, creazione d’impresa e molto altro. All’interno delle strutture al coperto, sarà possibile incontrare gli orientatori e i testimonial delle Fondazioni ITS, per un maggiore approfondimento sull’offerta di alta formazione.

I due giorni saranno una maratona di testimonianze, con interventi continui di ex studenti, operatori, orientatori e insegnanti. Le imprese partner degli Istituti Tecnici Superiori completeranno l’offerta di informazioni e la possibilità di scoprire dal vivo l’importanza e le opportunità di un sistema che forma professionisti di alto livello.

Due importanti incontri seminariali arricchiscono il programma:

  • giovedì 29 settembre dalle 14.30, si svolgerà il seminario “L’orizzonte transfrontaliero dell’alta formazione specialistica. L’esperienza del progetto Alcotra INTERBITS“;
  • venerdì 30 settembre dalle 14.30 sarà invece dedicato alla “Trasformazione digitale attraverso le progettualità 4.0“.

Il primo seminario si occupa di un progetto di scambio transfrontaliero sul tema dello sviluppo economico sostenibile e inclusivo, attento alle tematiche ambientali. Il secondo seminario avvierà una riflessione sulla sinergia possibile tra il sistema produttivo piemontese e il sistema ITS. All’evento seguirà una presentazione di progetti innovativi 4.0 promossi dalle Fondazioni.

Gli ITS in Piemonte

Per i residenti in Piemonte, l’accesso ai corsi ITS è gratuito perché sono finanziati dal Fondo sociale europeo e dal ministero dell’Istruzione. I percorsi ITS garantiscono una formazione teorica e pratica di altissimo livello, che risponde alle esigenze e ai fabbisogni dell’industria nei settori più avanzati dello sviluppo e dell’economia: ICT, biotecnologie, mobilità sostenibile, meccatronica e aerospazio, turismo e beni culturali, agroalimentare, tessile – abbigliamento – moda.

Gli ITS costituiscono un’alternativa molto valida al percorso universitario, con una grande capacità di intercettare i bisogni del mondo del lavoro. In Piemonte, più dell’80% dei giovani che hanno conseguito il diploma ITS entro un anno è impiegato in un settore coerente ai propri studi.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.