L’Esposizione dei Capolavori 2024, un evento che celebra la creatività dei giovani studenti del CNOS-FAP coinvolti nei settori Elettrico automazione, Elettrico domotico ed Energia, si appresta ad aprire le sue porte dal 6 al 10 maggio presso il Centro di formazione professionale dei Salesiani di Sesto San Giovanni (MI).
Saranno circa 40 gli allievi salesiani che parteciperanno all’iniziativa – quest’anno intitolata I giovani talenti di oggi, la nostra scommessa per il domani – e che metteranno in pratica le loro conoscenze per costruire il loro cosiddetto capolavoro, ovvero: “lo strumento educativo che nella tradizione salesiana rappresenta la modalità migliore per stimolare gli allievi, il loro apprendimento, la loro creatività, il loro essere protagonisti del proprio processo formativo“.
Si tratta – quindi – di un concetto che riflette la capacità, da parte degli alunni, di impiegare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali in situazioni lavorative concrete.
Il Centro è socio fondatore degli ITS
Dietro le quinte di questo evento, si cela il ruolo degli Istituti Tecnologici Superiori nell’incanalare le competenze dei giovani verso il loro futuro professionale. Infatti “il CNOS-FAP è anche partner e/o socio fondatore di 23 ITS Academy“: questa collaborazione sottolinea l’importanza di una formazione orientata al mondo del lavoro e contribuisce alla preparazione degli studenti per l’Esposizione dei Capolavori, fornendo loro le competenze pratiche e teoriche per presentare progetti qualitativamente validi.
Grazie a questa sinergia, gli studenti del Centro salesiano hanno l’opportunità di mettere in mostra le loro abilità e i loro talenti, dimostrando il valore aggiunto di un percorso formativo in collaborazione con gli ITS Academy: “l’Esposizione dei Capolavori è l’ambiente per eccellenza dove le aziende entrano in gioco da leader, protagoniste nel misurare il livello di preparazione professionale degli allievi, e l’evento in cui si rafforza e consolida la sinergia tra il mondo del lavoro e il Centro di Formazione Professionale. […] fornendo ai giovani la possibilità di un confronto con l’esterno sul valore di quanto realizzato, […] sollecitando i Centri di Formazione Professionale ad uno scambio qualificante per saggiare le loro capacità, coinvolgendo le aziende nell’opera di validazione del lavoro formativo svolto“.