Se pensavate che l’innovazione e l’ecologia non potessero andare d’accordo, dovreste dare un’occhiata al progetto Ego – Trasporti Carbon Neutral ideato da otto studenti dell’ITS Last di Verona. Questi giovani promettenti hanno conquistato il primo premio nella categoria Servizi digitali agli ITS Days 2023 e ora sono pronti a svelare il loro segreto per trasformare il trasporto in una forza positiva per il pianeta.
Il progetto
In collaborazione con l’azienda Golia360, piattaforma flessibile esperta in fleet management, che integra tecnologie innovative per gestire trasporti, e la startup italiana Treebu, fondata da ingegneri e agronomi, che mira a ridurre l’impatto ambientale promuovendo la sostenibilità e coinvolgendo le aziende in progetti ecologici, il team di Verona ha creato un sensore 4.0 che può rendere i trasporti merci e persone in qualcosa di praticamente privo di impatto ambientale. Ego è un sistema all’avanguardia che include sensori di CO2, sensori di posizione, telemetria montata sui veicoli e una potente piattaforma cloud che raccoglie dati in tempo reale su tutti i mezzi di trasporto.
Ciò che rende caratteristico questo progetto è l’intelligenza artificiale che guida il sistema: grazie ad algoritmi sofisticati, Ego suggerisce percorsi ottimizzati e comportamenti di guida che riducono al minimo le emissioni di anidride carbonica. Ed è proprio qui che sta l’intuizione: qualsiasi quantità residua di CO2 viene completamente compensata attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, i quali vengono utilizzati da Treebu per piantare alberi nella zona di operazione delle aziende di trasporto coinvolte. Questa compensazione è certificata da Ego e può essere mostrata alle aziende clienti, incrementando la loro Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR). In breve, Ego non è solo un sensore 4.0, ma una vera e propria rivoluzione verde nel mondo dei trasporti, che promette di rendere il pianeta un posto migliore, un chilometro alla volta.
Il progetto ha coinvolto gli studenti Ayari Ahmed, Marco Guarnieri, Tommaso Romboli, Gabriele Segala, Lorenzo Praga, Jeisson Moretti, Matteo Giuriato e Tommaso Lovato, con il sostegno delle aziende partner Infogestweb – Golia e Treebù Srl.
La premiazione
Il progetto sarà premiato al Maker Faire Rome dal 20 al 22 ottobre, un evento europeo che rende l’innovazione accessibile, collegando imprese, istituzioni accademiche, persone e idee. È una fiera in cui esperti, creatori e innovatori condividono i loro progetti con il pubblico.
Ma prima della premiazione romana, i giovani inventori del progetto Ego, insieme ai loro mentori e ai due partner (Infogestweb – Golia e Treebu) sono stati in prima fila a un media event che si è tenuto il 12 ottobre presso Infogestweb – Golia a Sommacampagna, nel veronese. Qui i ragazzi hanno presentato il loro progetto e hanno offerto la possibilità di conoscerli meglio; inoltre, c’è stata l’opportunità di incontrare da vicino le aziende partner.
In un mondo in cui la sostenibilità è fondamentale, questi otto studenti stanno dimostrando che il futuro è nelle mani di chi pensa in grande. La rivoluzione verde è in corso e questi ragazzi sono in prima fila per guidarla.