Novità

Un ITS per contrastare emigrazione giovanile e mancanza di personale qualificato

Al via un nuovo ITS in ambito meccatronico ad Avezzano (AQ) patrocinato da Confindustria L'Aquila con la collaborazione delle imprese locali

È in partenza ad Avezzano, in provincia dell’Aquila, un nuovo corso ITS in ambito meccatronico. L’iniziativa gode del patrocinio di importanti realtà come Confindustria L’Aquila e diverse imprese del territorio e si pone un unico obiettivo: creare professionisti pronti per la rivoluzione industriale 4.0 da inserire subito nel mondo del lavoro.

Carenza di esperti

È una prerogativa di tutti gli Istituti Tecnologici Superiori quella di formare giovani ragazzi appena diplomati in modo tale da renderli, appena finito il corso, professionisti a tutti gli effetti. Questo è possibile grazie alla costante collaborazione che è in essere tra gli ITS locali e le imprese del territorio, che come vantaggio possono contare su forza lavoro qualificata altrimenti assente (almeno per quanto riguarda la fascia giovane).

In certe zone d’Italia però, come accade in Abruzzo, il mondo del lavoro si sta interfacciando con un grande problema: si registra un sempre maggior spopolamento dei territori, a cui si aggiunge il fenomeno dell’emigrazione giovanile causato dalla mancanza di offerte di lavoro o di una formazione di alto livello.

L’ITS in partenza ad Avezzano

È proprio per colmare questa mancanza che nasce il corso ITS Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici, tecnico 4.0.

Come ha spiegato in conferenza stampa Francesco De Bartolomeis, direttore di Confindustria L’Aquila – Abruzzo Interno, “i dati raccolti dal nostro centro studi ci dicono che il 58% delle imprese non riesce a reperire manodopera qualificata e tale fenomeno involutivo del mercato del lavoro è maggiormente percepito nelle aree interne, in cui lo spopolamento e l’emigrazione giovanile fanno sì che per le nostre imprese sia ancora più difficile trovare in loco le competenze richieste. Riteniamo che questo corso, quindi, possa rappresentare uno strumento di sviluppo territoriale sia in termini di alta formazione che di sbocchi professionali”.

L’iniziativa è partita da Polo Innovazione Automotive e da Confindustria L’Aquila, in collaborazione con l’ITS Academy di Lanciano, che metterà a disposizione dei ragazzi l’esperienza maturata negli anni. 

Il focus della formazione biennale proposta riguarderà principalmente la meccatronica, i sistemi automatici, il Plc e l’Industria 4.0. 

Maggiori informazioni su https://itsmeccanicabruzzo.eu

Condividi questo contenuto:

Giulia Martinelli
Collaboratrice
Redattrice. Laureata in comunicazione e linguaggi dei media con una spiccata passione per lo sport e il giornalismo.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.