Novità in Parlamento

ITS, in commissione Cultura alla Camera va avanti l’esame della sperimentazione 4+2

La maggioranza punta a esaminare in aula il disegno di legge di Giuseppe Valditara a partire da lunedì 27 maggio

Alla Camera va avanti l’esame del disegno di legge (ddl) presentato dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara sulla cosiddetta filiera tecnologico-professionale “4+2”, in cui gli Istituti Tecnologici Superiori avranno un ruolo di primo piano. 

Da diverse settimane la commissione Cultura di Montecitorio sta votando – e bocciando – gli emendamenti depositati dalle opposizioni. In particolare il Movimento 5 stelle ha deciso di presentare oltre 600 proposte di modifica al ddl Valditara perché si tratta di “una riforma disastrosa, già bocciata da tutti i sindacati e dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che ha come unico obiettivo quello di porre la scuola in una condizione di totale subalternità al mondo delle imprese”. I lavori della commissione sul disegno di legge andranno avanti anche nelle prossime settimane. 

Il testo, approvato in prima lettura dal Senato lo scorso 31 gennaio, è di fatto blindato. La maggioranza punta ad avviare l’esame del provvedimento in aula a partire da lunedì 27 maggio, con l’obiettivo di arrivare all’ok definitivo nella maniera più rapida possibile.

Il disegno di legge del Governo tra le altre cose prevede che a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la filiera sarà costituita “dai percorsi sperimentali del secondo ciclo di istruzione, dai percorsi formativi degli ITS Academy, dai percorsi di istruzione e formazione professionale e da quelli di istruzione e formazione tecnica superiore”.  

Le novità

La nuova filiera sviluppa un percorso di studi combinato nel quale la durata dei percorsi di scuola secondaria di secondo grado per gli istituti tecnici e professionali viene ridotta da 5 a 4 anni, consentendo poi l’accesso agli Istituti Tecnologici Superiori per gli ulteriori 2 anni di formazione. 

Durante l’esame in commissione Cultura del Senato sono state approvate una serie di modifiche al testo presentato da Valditara. In particolare ha ottenuto il via libera un emendamento che istituisce il Comitato di monitoraggio nazionale per la filiera formativa tecnologico-professionale. Il Comitato, sulla base degli esiti del monitoraggio, potrà proporre l’aggiornamento dei profili di uscita e i risultati di apprendimento dei percorsi sperimentali della filiera formativa tecnologico-professionale”.  

Approvata anche una proposta con cui si dà la possibilità alle Regioni di “aderire alla filiera formativa tecnologico-professionale assicurando la “programmazione dei percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale”.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.