Alcune sono state premiate, altre sono entrate a tutti gli effetti nell’industria e nella produzione, altre ancora rimangono nel mondo delle idee ma con ottime potenzialità di sviluppo in futuro. Il filo conduttore: originalità, diversità negli ambiti di applicazione e attinenza al territorio. Sono tecnologie inedite e innovazioni nate dalla collaborazione fra studenti degli ITS e aziende partner degli Istituti. Oggi ne scopriamo alcune nate in Campania: abbiamo raccolto qui 3 innovazioni nate grazie agli ITS, alcune potenzialmente rivoluzionarie e altre semplicemente curiose, che meritano di essere conosciute e che potrebbero trovare applicazione nelle aziende, nelle nostre case o nelle nostre città.
Uno sguardo 4.0 ai giardini
Le aree verdi, nelle nostre città, sono sempre più importanti. Sono anche al centro di moltissimi nuovi progetti architettonici di riqualificazione ambientale dei centri cittadini. Bisogna però averne cura, affinché siano apprezzate e apportino davvero dei benefici all’ambiente e alla vita delle persone che le frequentano. Occorre monitorarle, pianificare interventi al bisogno e scegliere come investire le risorse di gestione in modo ottimale. A questo serve il progetto Garden connected, un sistema che usa le tecnologie IoT e dell’intelligenza artificiale per avere uno sguardo sempre presente ai giardini e parchi cittadini. Lo scopo è proprio quello di trovare una soluzione al problema della manutenzione stagionale dei parchi e dei giardini storici, per realizzare interventi in linea con i fattori climatici e idrogeologici. Per farlo, gli studenti dell’ITS BACT di Napoli hanno pensato anche alle gare di appalto per l’assegnazione dei lavori di manutenzione e alla gestione del calendario degli interventi. Fra i partner, moltissimi diretti interessati: dall’orto botanico di Napoli al parco di Capodimonte, per finire addirittura alla Reggia di Caserta.
Ring Tourism
E gli studenti dell’ITS BACT di Napoli hanno anche pensato a come aiutare la propria città a gestire in modo efficiente e sostenibile una delle attività principali che la riguardano: il turismo. La parola d’ordine è snellire: zero biglietti, zero contanti, zero file, zero stress. Solamente un device, in mano agli operatori del turismo, in grado di raccogliere i documenti validati e autenticati degli aderenti alle attività. Lo scopo è quello di facilitare gli operatori nella gestione, e i turisti nei processi decisionali. Si tratta, nello specifico, di un anello che sfrutta la tecnologia Nfc e contiene documenti di viaggio e informazioni personali protette da blockchain. Facilita qualunque processo di check-in e check-out ed è dotato anche di un dispositivo anti smarrimento che comunica con lo smartphone.
Cantiere sicuro
Indossare i dispositivi di protezione individuale è necessario e utile, prima di essere una regola. Il progetto che ha vinto la categoria “moda e design” dell’edizione 2022 di ITS 4.0 ha quindi l’obiettivo di combattere la cattiva abitudine di non indossare questi dispositivi durante il lavoro in cantiere, facilitando le azioni di controllo e vigilanza effettuata dai preposti alla sicurezza sul cantiere e dagli addetti. Si tratta di un casco intelligente ed ecosostenibile equipaggiato con sensori bluetooth e app per smartphone/tablet, e dotato di una camera che analizza le immagini (nel totale rispetto della privacy) per notificare al preposto in real time se l’operaio indossa correttamente il casco.