Innovazione regione per regione

Innovazioni dagli ITS della Basilicata

Idee e progetti che si concretizzano in soluzioni innovative: è questa l’opportunità unica per giovani e aziende che fanno parte del mondo degli Istituti Tecnici Superiori. Ecco l'esempio della Basilicata

Alcune sono state premiate, altre sono entrate a tutti gli effetti nell’industria e nella produzione, altre ancora rimangono nel mondo delle idee ma con ottime potenzialità di sviluppo in futuro. Il filo conduttore: originalità, diversità negli ambiti di applicazione e attinenza al territorio. Sono tecnologie inedite e innovazioni nate dalla collaborazione fra studenti degli ITS e aziende partner degli Istituti. Oggi ne scopriamo una nata in Basilicata: nell’unica sede ITS presente sul territorio, che per la prima volta ha partecipato al progetto ITS 4.0 del 2022, è nata un’innovazione davvero unica, d’avanguardia e rispettosa dell’ambiente e del momento storico che stiamo vivendo. Scopriamola insieme.

Sunner

Ha vinto la menzione speciale “VoiceBook Radio” dell’edizione 2022 del concorso ITS 4.0 ed è stato ideato dagli studenti del primo e unico ITS lucano, l’ITS per l’Efficienza Energetica di Potenza.

Sunner” – questo il nome del progetto – è un infisso fotovoltaico formato da un doppio vetro esterno antisfondamento e che produce energia elettrica tramite thin film. Il pannello è a sua volta collegato, tramite cablaggio, a un inverter che è in grado di trasformare l’energia solare derivante dal pannello di thin film in energia elettrica, immediatamente disponibile per l’utilizzo nel contesto in cui è installato. Non solo, l’energia non utilizzata viene accumulata grazie alla presenza di batterie che garantiscono una dispersione minima. L’infisso, è in grado di produrre circa 2.07 kWh al metro quadro di energia solare, pulita e sostenibile.

Un infisso innovativo e sostenibile, dunque, una vera e propria finestra sulle necessità del presente e del futuro. La menzione ricevuta, oltre che a considerare il valore del progetto in termini di innovazione, è stata pensata per premiare gli studenti che si distinguevano per impatto ed efficacia comunicativa.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.