TuttoITS X Apulia Digital Maker ITS Academy

ITS Apulia Digital: i corsi per le nuove professioni ICT

In Puglia, i grandi player del settore Ict cercano capitale umano. L'ITS che forma i professionisti del digitale è pronto a dare la sua mano

Collaborazione

Nuovi professionisti dell’innovazione digitale saranno formati nel prossimo biennio da Apulia Digital Maker ITS Academy, che, costituita nel 2015, propone corsi professionalizzanti post diploma nell’Area ICT.

Per chi ambisce a lavorare con competenze tecniche e tecnologiche, e a formarsi al Sud, Apulia Digital Maker ITS Academy rappresenta un punto di riferimento di grande rilevanza che, anche grazie a una forte diffusione territoriale nella regione di appartenenza (conta sedi a Bari, Brindisi, Foggia, Taranto, Lecce e nei comuni di Molfetta, Andria e Cagnano Varano), raggiunge un’ampia platea di riferimento, locale e non. In Puglia, vale la pena ricordarlo, sono presenti numerosi e importanti player del settore Ict e i recenti annunci di nuovi insediamenti e aperture hanno ribadito che le aziende vogliono scommettere sull’ecosistema locale delle competenze, cercando in loco i talenti. Infatti, main partner dei corsi dell’ITS Academy è il Distretto produttivo dell’Informatica, un cluster di aziende (non solo pugliesi ma anche nazionali e internazionali che operano nel territorio), atenei, centri di ricerca e associazioni che operano nel settore a livello locale, che ha avviato sinergie non solo tra imprese e atenei ma anche tra imprese e mondo della formazione terziaria professionalizzante.

Questo fermento a livello regionale rappresenta un ulteriore incentivo per tutti coloro che vogliono continuare a formarsi, post diploma, per lavorare in ambito Ict, scegliendo una didattica che è alternativa al classico percorso universitario e basata in maniera bilanciata sull’esperienza pratica, oltre che sulla teoria. Anche i numeri confermano la crescita dell’interesse: come indicava il report Il digitale in Puglia 2022, realizzato in collaborazione tra il Distretto produttivo dell’Informatica e Anitec-Assinform, “con 63 diplomati nel 2020 e 120 nel 2021, per una crescita annua del 90,5%, la quota di diplomati ITS ICT della Puglia in ambito nazionale è passata dall’11% al 15%“, dimostrando una dinamica di incremento “molto più sostenuta rispetto al totale nazionale“.

Nel biennio 2023/2025 l’offerta formativa della Fondazione ITS Academy Apulia Digital Maker prevede corsi professionalizzanti per developer, cyber security expert, 3d artist, digital media specialist e digital video designer.

La richiesta del mercato non manca: come sottolineava anche il report, la più ricercata è la figura dei developer (al tempo dell’indagine contava “716 web vacancy, ovvero il 38,8% del totale regionale“) seguita dal digital consultant con 200 unità e dal digital media specialist con 188 unità.

Per offrire una panoramica sugli aspetti didattici ma anche sulle competenze che gli studenti matureranno seguendo i corsi gratuiti, Fondazione ITS Academy Apulia Digital Maker mette a disposizione sul suo portale anche un chatbot A.I. che offre numerose informazioni e che risponde a tutti i quesiti in merito. Da sempre, la leva digitale viene esplorata da questo ITS, coerentemente con la sua mission, per avvicinare i suoi futuri studenti e spiegare in maniera più coinvolgente la proposta formativa: nell’ottobre dello scorso anno, Apulia Digital Maker aveva promosso un Open day nel metaverso per consentire a curiosi e potenziali allievi di visitare le sue sedi. Per visitare le sedi oggi basta collegarsi al sito www.metaverseits.it e scaricare l’applicazione per dispositivi mobili, pc e visori VR che permette non solo una visita immersiva nelle sedi di Bari, Foggia e Lecce, ma anche la possibilità di interagire con un’assistente virtuale in AI.

Entro e non oltre il prossimo 30 ottobre, partiranno i percorsi professionalizzanti che hanno durata pari a 1.800 ore nel biennio, a cui è possibile iscriversi su Apulia Digital Maker ITS Academy.

Ecco un recap dell’offerta formativa in partenza in autunno:

  1. Developer: il corso forma sviluppatori software, una delle figure professionali più richieste nel mercato del lavoro attuale. Il percorso formativo ibrida le conoscenze dello sviluppo software JAVA e dei database tradizionali con le nuove tecnologie legate all’Industria 4.0, come Big Data e Cloud, A.I. Digital twin. Inoltre, sono previste curvature Java Developer, Data Driven Developer, Microsoft Developer e Front End Developer.
  2. Cyber Security Expert: il corso permette di acquisire competenze professionali per gestire la sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Gli studenti impareranno a implementare sistemi informatici per la sicurezza, monitorare e prevenire minacce e risolvere problemi legati a cyber attacchi e violazioni di dati e infrastrutture.
  3. 3D Artist: il percorso formativo assicura competenze nella creazione di progetti grafici e di animazione 3D per Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Mixed Reality destinati a diversi contesti e modalità di fruizione: cinema, tv, gaming, web, metaverso, applicazioni industriali, promozione e fruizione turistica, valorizzazione del patrimonio culturale. 
  4. Digital Media Specialist: il corso si focalizza sulla creazione di applicazioni multimediali, combinando la tecnologia digitale con l’uso efficace di grafica, audio, immagini e video. Gli studenti acquisiscono competenze strategiche nella creazione di progetti multimediali, imparando a utilizzare i linguaggi e gli strumenti di comunicazione digitale per ottimizzare la presentazione delle informazioni. Inoltre, vengono applicati i principi della user experience per garantire un’esperienza coinvolgente e di qualità per gli utenti.
  5. Digital Video Designer: il percorso forma tecnici altamente specializzati nel settore della produzione e post-produzione video in ambito digitale ed è articolato per fare acquisire competenze integrate in Editing, Visual Effects (VFX), Color grading, Sound design di prodotti filmici, televisivi, pubblicità, VR, web e multimediali. Una formazione professionale pratica e laboratoriale, strategica per rispondere alle richieste di un mercato alla crescente ricerca di professionisti capaci di svolgere attività ad alto grado di Digital Innovation nel settore dell’industria audiovisiva, cinematografica e dell’Entertainment.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.