Competenze per l'innovazione culinaria

L’ITS Albatros di Messina è protagonista al Gluten Free Festival

L'ecosistema ITS si distingue anche nel promuovere una gastronomia senza glutine di qualità, formando tecnici specializzati per soddisfare una domanda in crescita

La recente edizione inaugurale del Gluten Free Festival, tenutasi a Milazzo il 27 e 28 aprile scorsi, ha segnato un passo in avanti per la comunità celiaca, evidenziando un ruolo importante del mondo ITS e – nello specifico – della Fondazione ITS Academy Albatros di Messina. L’evento, ideato dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) in collaborazione con il Comune di Milazzo e varie associazioni locali, ha attirato oltre 7mila visitatori durante le due giornate di celebrazione.

L’importanza del mondo ITS nell’evento

Tra i protagonisti dell’evento, spicca la presenza della Fondazione ITS Albatros di Messina, rappresentata dagli allievi del corso Health Food 4.0 presso la sede di Catania. In questa cornice, è stato presentato il Tres Akra, un biscotto proteico senza glutine, simbolo dell’innovazione e dell’impegno dell’ITS nell’ambito della salute e della gastronomia.

La professoressa Antonella Sidoti, presidente dell’ITS Albatros, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione nell’ambito della collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia. Ha inoltre presentato il corso Health Food 4.0, che prevede un programma formativo mirato alla cucina salutistica, offerto anche presso le sedi esterne di Catania e Barcellona Pozzo di Gotto. Questi corsi, condotti da esperti del settore affiliati all’AIC, forniscono competenze pratiche e teoriche sulla produzione di prodotti gluten free.

Prossimamente, l’ITS Albatros inaugurerà un nuovo corso di cucina salutistica presso l’Istituto Manzoni di Mistretta nel mese di giugno, ampliando ulteriormente l’offerta formativa e il suo impatto sul territorio.

Le competenze necessarie per un buon gluten free

La presidente Sidoti ha sottolineato l’importanza di questi percorsi formativi nell’industria alimentare, evidenziando la crescente domanda di tecnici specializzati nella preparazione di alimenti senza glutine: “I nostri giovani corsisti diventano tecnici altamente specializzati le cui figure sono fortemente richieste, perché negli ospedali, nelle mense, ma anche nei ristoranti e negli alberghi, viene richiesto personale che sia qualificato nella trasformazione di alimenti senza glutine“. Questi professionisti sono molto ricercati, visto che la conoscenza e la competenza nella gestione dei regimi alimentari speciali sono requisiti essenziali per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla salute e alla dieta.

Attraverso la sua dedizione all’innovazione e alla formazione, la Fondazione ITS Academy Albatros di Messina si dimostra preziosa nel promuovere la consapevolezza e la qualità nella cucina senza glutine.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
Curatrice TuttoITS.it
Classe 1998, laureata in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS mi occupo della curatela del sito e lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.