L’ITS Academy Agroalimentare di Viterbo ha presentato il nuovo corso AgriManager 4.0, per l‘innovazione tecnologica dell’agricoltura. L’evento si è tenuto il 27 ottobre scorso alla presenza di autorità e prestigiose realtà del settore agricolo e industriale. È stata un’occasione di presentazione del nuovo corso alla comunità educativa e al mondo imprenditoriale.
L’AgriManager 4.0 è un tecnico con competenze specialistiche negli ambiti dell’agronomia, dell’agricoltura di precisione e della telematica. Sono abilità cruciali per rendere effettivo l’utilizzo delle tecnologie dell’Agricoltura 4.0. Il ministro delle Politiche agricole e del made in Italy, Francesco Lollobrigida – che era presente all’evento – ha elogiato il percorso di formazione come una risorsa importante per il settore agricolo italiano e il made in Italy. Al nostro paese servono professionisti qualificati e appassionati all’agricoltura.
Il corso AgriManager 4.0
Il Presidente di ITS Academy Agroalimentare, Eugenio Stelliferi, ha presentato il corso in prossima apertura. “L’Italia ha in agricoltura una biodiversità che è unica al mondo. Lo dimostrano i numeri delle varietà autoctone di viti e ulivi, per esempio“. Ecco perché è necessario formare professionisti capaci di valorizzare quanto il territorio italiano è in grado di produrre.
Il percorso di AgriManager nasce dalla necessità di supportare il personale delle imprese agricole nell’adozione delle tecnologie avanzate applicate a tutti i processi agricoli, dalla produzione alla trasformazione. “Grazie alle eccellenze del settore, è possibile formare professionisti altamente qualificati e creare opportunità di lavoro di alta qualità“, ha sottolineato Stelliferi riferendosi alle prestigiose realtà del settore agricolo e industriale che collaborano nella realizzazione del corso di formazione.
Il percorso di studio in Tecnico Superiore per la Gestione di impresa agraria, agroalimentare e agrituristica è sviluppato in collaborazione con attori che condividono l’impegno a sostenere progetti formativi che amplino la conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie agricole. Tra questi l’azienda CNH Industrial nel settore dei macchinari per agricoltura e costruzioni, New Holland per lo sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile e Fondazione Giovanni Agnelli che è da sempre attiva nella ricerca, promozione e realizzazione di studi, analisi e sperimentazioni in campo educativo.
Il corso comprende ore di stage e tirocinio. L’alta formazione pratica favorisce un rapido accesso al mondo del lavoro con oltre l’80% dei diplomati che trovano lavoro entro un anno.