TuttoITS x ITS Academy Turismo e Attività Culturali

ITS Academy Turismo e Attività Culturali amplia l’offerta per il biennio 2024-2026

Salgono a sette i corsi della scuola di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica piemontese che conferma la sua vocazione alla formazione di professionisti che sappiano fare la differenza nei due comparti strategici

Collaborazione

Turismo e attività culturali stanno cambiando volto, perché le modalità con cui si punta a intercettare il pubblico e a portare valore a città e territori evolvono e sono costantemente messe in discussione. Merito del digitale, delle mutate aspettative dei numerosi target (dalla Gen-Z alla silver generation), dei bisogni del mondo attuale. Le cronache raccontano la necessità di un turismo diverso, più qualitativo, più armonico con l’ambiente, più sostenibile e anche raccontato meglio, per valorizzare località meno note e per ribaltare la narrazione di altre usurate dall’overtourism. Stesso discorso per gli eventi: sono sempre più decisivi come traino economico di regioni e città ma devono dialogare con i contesti in maniera profonda e specifica.

Non stupisce che in uno scenario dove c’è bisogno di competenze più aggiornate – e di idee valide per i prossimi decenni- si faccia spazio una nuova generazione di professionisti in grado di fare la differenza perché allenata a utilizzare tecniche e strumenti che prima non c’erano e pronta a progettare i processi, non solo ad attuarli. E se le skills scendono sempre più nel dettaglio, anche la formazione si adegua, come ben dimostra l’offerta formativa di ITS Academy Turismo e Attività Culturali. La scuola di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica piemontese, che offre una formazione qualificata nei settori dell’hospitality, dei tour operator e dell’outgoing, della promozione dei territori, della gestione eventi, delle professioni digitali e dello sport, ha infatti deciso di ampliare la sua proposta per il biennio 2024-26.

L’obiettivo? Andare sempre più incontro alle esigenze di imprese, enti e soggetti che cercano talenti e al tempo stesso assecondare le aspettative degli studenti che scommettono su questi due comparti e sognano di avviare carriere durature e di successo, posto anche che si può partire dall’Italia come trampolino per spiccare il volo in tutto il mondo, trattandosi di settori globali.

I corsi diventano sette, sempre gratuiti, in quanto finanziati con Fondi della Regione Piemonte e dal Ministero dell’Istruzione tramite PR FSE 2021-2027. Le candidature per entrare a far parte delle classi del prossimo biennio sono aperte fino al 23 settembre (clicca qui per leggere l’avviso pubblico e candidarti). Sono inoltre previste borse di studio, da 2.500 a 6.000 euro erogate in base a ISEE e ISPE.

I nuovi corsi sono così declinati: Social Media Manager per il Turismo, Management dello Sport e Esperto in Marketing e Valorizzazione del Territorio. Affiancano quelli già esistenti in Travel Experience Manager, Hospitality Manager, Sport Event Specialist e Incoming Event Manager.

Per accedere ai corsi i candidati ritenuti idonei affronteranno un processo di selezione, basato su un test di ammissione e un colloquio individuale. I corsi, come sempre in ambito ITS, non si limitano a lezioni frontali ma su una didattica innovativa basata su learning-by-doing, project work, problem solving e design thinking.

In aula, prima ancora che negli stage, gli studenti si confronteranno con i problemi, le opportunità e le soluzioni che i settori del turismo e degli eventi culturali richiedono in modo da poter trasferire “sul campo” le competenze apprese. Saranno seguiti da professionisti che lavorano nelle imprese e che possono trasferire tutto il know how a loro disposizione.

Per tutti coloro che aspirano a candidarsi ecco un recap per capire di cosa si occupano le figure che l’ITS forma e quali competenze servono alle aziende.

I percorsi:

  • Travel Experience Manager: chi sceglie questo profilo punta a diventare un professionista specializzato nella creazione di pacchetti ed esperienze di viaggio uniche, occupandosi anche della comunicazione e promozione su tutti i canali strategici. Tra le materie di studio, economia del turismo, costruzione e vendita di un prodotto turistico, analisi dei dati.
  • Social Media Manager del Turismo: la comunicazione passa dai social, ecco perché serve un esperto nella gestione della presenza mediatica sui canali più attuali per promuovere al meglio le destinazioni e le realtà turistiche. Tra le skills necessarie, la capacità di utilizzare i social media per costruire relazioni digitali autentiche, promuovere esperienze uniche e adattarsi rapidamente alle nuove tendenze.
  • Sport Event Specialist: gestire e organizzare eventi sportivi è stimolante e può fare la differenza per l’indotto di un territorio. Tra le materie di studio, spicca il project management ma non mancano aspetti normativi e legislativi, marketing e comunicazione, pricing e Revenue Management, comunicazione.
  • Hospitality Manager: chi si forma in questo ambito, punta alla gestione completa delle strutture ricettive siano esse hotel, resort o spa. Pricing e Revenue Management, aspetti comunicativi e relazionali sono fondamentali, oltre a una primaria e solida competenza sui singoli aspetti che compongono l’offerta di un’azienda del settore dell’hospitality, dalla logistica alla ristorazione.
  • Incoming Event Manager: progettare e gestire eventi, anche quelli culturali, significa seguire ogni aspetto, dalla pianificazione alla gestione del budget alla comunicazione e interfacciarsi al contempo con soggetti molto diversi (associazioni, aziende, soggetti istituzionali). Ecco perché sono necessarie competenze di comunicazione e promozione su tutti i canali strategici e la conoscenza di norme e regolamenti che disciplinano il mondo dell’organizzazione di eventi.
  • Management dello Sport: occuparsi di coordinamento e promozione delle attività sportive è lo scopo di chi sceglie questo corso, perfetto per chi ama lo sport dal punto di vista delle organizzazioni, dei brand, dei club. Tra le aree di studio, marketing sportivo, project management, fund raising e sponsorship, comunicazione.
  • Esperto in Marketing e Valorizzazione del Territorio: quali sono le strategie di marketing più innovative che aiutano a promuovere le destinazioni turistiche? Gli studenti di questo corso lo scopriranno, mentre approfondiscono temi come marketing territoriale, turismo esperienziale e studio dei modelli di sostenibilità.

Non resta che mettersi in gioco e candidarsi per frequentare uno dei sette corsi offerti da ITS Academy Turismo e Attività Culturali, tutti della durata di due anni per un totale di 1800 ore di formazione di cui 700 in stage. Ecco un ulteriore recap sulla logistica che si articola in tre sedi.

  • Torino: Via Massena 20 e Via Carlo Alberto 22a, per i corsi di Travel Experience Manager, Sport Event Specialist, Social Media Manager per il Turismo, e Incoming Event Manager.
  • Bra: Piazza Giolitti 8, per i corsi di Hospitality Manager e Esperto in Marketing e Valorizzazione del Territorio.
  • Novara: Via Negri 2, per il corso di Management dello Sport.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.