Meglio non sottovalutare l’importanza delle competenze linguistiche per chi ambisce a lavorare nel settore della meccatronica. Oltre ad essere infatti assolutamente rilevante in patria, questo comparto – che annovera aziende che sviluppano processi o prodotti per diverse applicazioni – ha anche una forte presa sull’estero. Come riportava un articolo del Sole 24 ore, citando un quadro fornito dal centro di ricerca Antares e dal suo direttore Lorenzo Ciapetti, non solo la meccatronica italiana cresce molto in termini di vendite verso l’estero, “addirittura del 33,5% negli ultimi cinque anni, per un valore che nel 2022 ha raggiunto i 217 miliardi” ma “si sta configurando sempre di più la costituzione di una forte piattaforma europea dell’industria di questo settore“.
Se alla base del fenomeno venisse confermata anche una strategia di reshoring, ovvero se tornassero in Europa produzioni che sono state in precedenza decentralizzate, potrebbe crescere a livello continentale la domanda di professionisti da occupare nel segmento. Ragionando in un’ottica più ampia della pur rilevante concentrazione industriale nazionale, le competenze linguistiche assumerebbero ancora più importanza: difficile varcare la frontiera senza esprimersi correttamente almeno in inglese.
Nell’ambito della formazione tecnologica superiore, è fondamentale testare le competenze perché, più che in altri contesti, la forbice tra studio e lavoro è più stretta e l’inserimento nel mondo professionale può avvenire subito a studi conclusi. In molti casi, non c’è quel margine di tempo che consente di recuperare gap mentre si attende un’occasione.
Uno degli impegni degli Istituti è quindi valutare le competenze linguistiche e scegliere gli strumenti per farlo. Nel 2022, l’ITS Academy Meccatronico Veneto ha scelto Linguaskill, il test online di Cambridge University Press & Assessment, editore ed ente certificatore della lingua inglese leader a livello mondiale, per effettuare una valutazione delle competenze nei corsi di Automazione e sistemi meccatronici e Industria 4.0 a partire dal 2022 nella sede di Vicenza (per poi estenderlo agli altri istituti sparsi sul territorio veneto, ndr).
Come spiega Lavinia Vettore, docente e coordinatrice dei corsi di inglese dell’ITS veneto “gli studenti degli ITS iniziano il biennio post diploma con livelli di conoscenza della lingua alquanto disomogenei, pertanto non è sempre possibile seguire un percorso uguale per tutti. Linguaskill è uno strumento utile e prezioso per questo tipo di utenza, in quanto permette di individuare l’effettivo livello di competenza dei singoli studenti“.
La parola chiave è individuare, in quanto Linguaskill, testando le quattro abilità linguistiche fondamentali, scatta una “fotografia” delle competenze ma non emette un giudizio: il test infatti non prevede la bocciatura o il superamento, semplicemente misura l’abilità di parlare, scrivere, leggere e ascoltare in inglese.
Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale, il tool propone domande diverse basandosi sulle risposte date in precedenza, per un approccio più personalizzato. E molto apprezzate risultano anche le caratteristiche user-friendly dell’interfaccia. La rilevazione affidabile e realistica delle competenze è decisiva per aiutare gli studenti a capire le aree di miglioramento e realizzare un perfezionamento in vista di una potenziale assunzione. “Ogni studente affronta un tirocinio di due anni in un’azienda locale, ed è molto comune che l’azienda offra un contratto una volta terminata l’esperienza. Molti richiedono un buon livello d’inglese e vogliono sapere il livello dei candidati. In genere richiedono un “general English” piuttosto che un inglese tecnico o settoriale“, sottolinea Vettore.
Gli studenti che puntano a formarsi in un ITS non devono sottovalutare l’importanza delle competenze linguistiche: è vero che gli alti tassi di placement di molti istituti danno sicurezza sul proseguimento, ma il mondo delle imprese, anche quelle piccole o medie, può rivelarsi esigente su diverse soft skill, oltre che sulle hard skill.
Il test delle competenze aiuterà le aziende a decidere se assumere un candidato, basandosi anche sulla valutazione affidabile del loro livello d’inglese, mostrata dal punteggio Linguaskill sul CV.
Il bisogno di testare la abilità linguistiche in inglese è un tema comune a molti ITS. L’esperienza dell’ITS Meccatronico Veneto con Linguaskill potrà tornare utile ad altri istituti, per valutare le abilità fondamentali linguistiche “in entrata” e/o “in uscita”.