Una proposta di legge che mira a unire la formazione proposta dagli ITS Academy e il mondo delle imprese. Lo scorso 29 novembre l’aula del Consiglio regionale del Lazio ha approvato il testo presentato da Marco Bertucci, consigliere regionale di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Bilancio.
Il testo, che contiene “Disposizioni per la promozione degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)”, è composto da dieci articoli.
Su TuttoITS vi abbiamo raccontato l’iter della proposta di legge depositata in Consiglio regionale lo scorso 29 maggio da Bertucci. Adesso vi spieghiamo quali sono le principali novità del primo provvedimento approvato dopo la riforma del 2022 che ha ridefinito la governance degli Istituti Tecnologici Superiori.
Obiettivi
La legge regionale punta a favorire il “consolidamento degli ITS Academy e il rafforzamento della presenza attiva degli stessi nel tessuto imprenditoriale e produttivo” del territorio.
Un altro obiettivo è quello di promuovere la “conoscenza, tra i giovani e le loro famiglie, del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, dei suoi percorsi formativi e delle connesse opportunità occupazionali”. Inoltre il provvedimento vuole ampliare “l’offerta formativa di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali e adeguata capacità d’innovazione, in grado di rispondere alle mutate esigenze del mercato del lavoro e di inserirsi proficuamente nei diversi settori del sistema economico-produttivo regionale”.
Offerta formativa
La Regione Lazio dovrà promuovere una “programmazione dell’offerta formativa degli ITS Academy in grado di rispondere in maniera efficiente, adeguata ed organica al fabbisogno territoriale di tecnici superiori altamente specializzati proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e ai settori interessati da innovazioni tecnologiche e dall’internazionalizzazione dei mercati”.
Nella programmazione dei percorsi andranno definiti diversi aspetti, come “l’offerta formativa e i programmi di attività realizzati dagli ITS Academy”, “l’eventuale ulteriore articolazione delle figure professionali nazionali di riferimento” o la “costituzione degli ITS Academy con riferimento alle specifiche aree tecnologiche e agli eventuali ambiti in cui esse si articolano”.
E ancora: “le azioni e gli interventi necessari ad assicurare, sull’intero territorio regionale, la formazione in tutte le aree professionali per le quali è prevista a livello nazionale una specializzazione tecnica superiore”; “il sistema regionale di monitoraggio e valutazione intermedia sui percorsi ITS Academy, anche in correlazione al riparto del finanziamento regionale” e “le risorse statali e quelle regionali disponibili per il finanziamento dei percorsi ITS Academy”.
La programmazione potrà essere effettuata attraverso “criteri di flessibilità e modularità, prevedendo anche la possibilità di erogazione dei percorsi formativi in modalità e-learning e mista” secondo quanto previsto dal ministero dell’Istruzione e del Merito. Inoltre la legge regionale consentirà agli ITS Academy di prevedere, “all’interno dei rispettivi percorsi formativi, una specifica formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per diffonderne la cultura tra i giovani allievi”.
Orientamento
La Regione Lazio e gli Istituti Tecnologici Superiori dovranno realizzare, “anche attraverso la collaborazione con i propri enti dipendenti competenti in materia di istruzione, formazione e lavoro”, specifiche campagne informative e di orientamento rivolte, in particolare, “ai giovani che frequentano le scuole secondarie di secondo grado, agli insegnanti e alle famiglie”.
Inoltre viene introdotta la giornata formativa Open day formazione ITS Academy, che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza degli Istituti, “dei rispettivi percorsi formativi e delle relative opportunità occupazionali tra i giovani e le loro famiglie”. La giornata si terrà con cadenza annuale e in una data stabilita “nelle ultime due settimane di marzo”. L’evento sarà realizzato dagli ITS Academy in collaborazione con la Regione Lazio, “le imprese, le istituzioni scolastiche, le università e i soggetti territoriali interessati all’innovazione e alla ricerca”.
Tavolo tecnico
La legge regionale istituisce, “presso l’assessorato competente in materia di istruzione e formazione”, un tavolo tecnico permanente con funzioni consultive, di analisi e confronto tra la Regione Lazio, “i soggetti istituzionali competenti in materia di istruzione e formazione tecnica superiore, gli ITS Academy, le università e le imprese dei settori produttivi caratterizzati da aree tecnologiche ritenute strategiche per lo sviluppo economico e la competitività regionale e gli enti del Terzo settore che operano nell’ambito dell’educazione, dell’istruzione e formazione”.
Il tavolo tecnico dovrà innanzitutto rilevare “eventuali criticità o necessità in ordine a quanto previsto nel Piano territoriale triennale per l’istruzione e la formazione tecnica superiore e, in particolare, dalla programmazione dei percorsi formativi degli ITS Academy, tenuto conto dei fabbisogni formativi territoriali e della domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche”. Inoltre avrà il compito di proporre “iniziative volte alla conoscenza degli ITS Academy e alla diffusione della cultura tecnico-scientifica”.
Il provvedimento consentirà poi alla Regione Lazio di costituire Reti ITS Academy. Le Reti dovranno condividere “esperienze professionali e scambio di buone pratiche per lo sviluppo di modelli didattici, strumenti gestionali e organizzativi”, oltre a sviluppare “progetti tecnologici e scientifici di valenza nazionale, europea e internazionale”.
E ancora, contribuire al “monitoraggio delle diverse proposte formative, al fine di agevolare e ottimizzare lo scambio di competenze tecnologiche e tecnico-professionali” e “allo sviluppo di strategie comuni dirette a consolidare l’identità e il posizionamento degli ITS Academy all’interno del sistema di istruzione regionale”.
Inoltre la legge regionale stabilisce che gli Istituti Tecnologici Superiori, “in qualità di enti di diritto privato”, potranno integrare gli interventi finanziari della Regione Lazio prevedendo: “l’attivazione dei percorsi degli ITS Academy aggiuntivi alla programmazione regionale”; “contributi diretti a favorire e incentivare l’accesso di studenti economicamente svantaggiati ai percorsi di istruzione offerti dagli ITS Academy” e “borse di studio dirette a studenti capaci e meritevoli”.