L'iniziativa

ITS Academy, arriva una proposta di legge per rafforzarli nel Lazio

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Marco Bertucci ha depositato un testo composto da 6 articoli che punta, tra le altre cose, a intervenire sulla programmazione dell'offerta formativa

Una proposta di legge che mira a unire la formazione proposta dagli ITS Academy e il mondo delle imprese, garantendo percorsi di eccellenza e la massima attenzione della Regione Lazio. È l’obiettivo del testo depositato in Consiglio regionale lo scorso 29 maggio da Marco Bertucci, presidente della commissione Bilancio, in condivisione con l’intera maggioranza di centrodestra. La proposta vuole dettare “disposizioni per la promozione del processo di innovazione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore”.

Gli ITS Academy rappresentano il futuro della nuova formazione e una grande opportunità per i giovani, le imprese e i territori su cui la Regione deve fortemente investire, sia sostenendo e rafforzando tali specifici percorsi formativi all’interno delle diverse filiere produttive, sia adottando idonei strumenti di pubblicizzazione per la diffusione della conoscenza di questo strategico strumento di formazione”, spiega il consigliere regionale di Fratelli d’Italia. 

Cosa prevede il testo

Il testo è composto da sei articoli. “Si parte innanzitutto dalla promozione, nell’ambito delle competenze attribuite alle regioni in materia di istruzione e formazione, sia del consolidamento degli ITS Academy che del rafforzamento della presenza attiva degli stessi nel tessuto imprenditoriale e produttivo del territorio regionale, passando per l’ampliamento dell’offerta formativa”, afferma il consigliere regionale, che ricopre l’incarico di responsabile del Dipartimento professioni di Fratelli d’Italia per la provincia di Roma.

L’articolo 2 della proposta di legge riguarda direttamente la Regione Lazio. “Credo che sia nostro compito individuare e definire una programmazione dell’offerta formativa in grado di rispondere in maniera efficiente, adeguata e organica alla richiesta di tecnici superiori altamente specializzati proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e ai settori interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati”, va avanti Bertucci.

Il testo prevede contributi diretti per i vari ambiti che compongono il sistema. “Penso allo sviluppo e al rilancio a livello strategico sul territorio regionale degli ITS Academy, all’implementazione dei percorsi formativi, al fondamentale inserimento dei giovani nel mondo del lavoro a conclusione dei percorsi formativi, anche attraverso l’istituzione di appositi sportelli di orientamento professionale, alla realizzazione di progetti di orientamento per gli studenti che frequentano il terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado per diffondere la conoscenza e favorire la scelta dei percorsi di istruzione e formazione professionale previsti dalla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5”, aggiunge Bertucci. 

Per le imprese sono stati studiati contributi diretti volti a favorire l’utilizzo del contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Alla Regione Lazio anche il ruolo di monitoraggio dei fabbisogni professionali di tecnici superiori nel mercato del lavoro, la verifica della capacità dei Piani territoriali triennali per l’istruzione e la formazione tecnica superiore – anche nell’ambito delle missioni del Pnrr – di rispondere in maniera tempestiva e adeguata alle nuove esigenze del mercato del lavoro regionale, la promozione di nuovi percorsi formativi degli ITS Academy in specifici ambiti territoriali e in nuovi settori tecnologici e strategici ad alto contenuto innovativo e il rafforzamento della sinergia tra territorio, mondo del lavoro e sistema della formazione professionale.

Il tutto dovrà essere realizzato attraverso la specifica istituzione di una voce di spesa pari a 800mila euro, alla cui autorizzazione si provvede attraverso la corrispondente riduzione delle risorse iscritte nel bilancio regionale 2023-2025 nel fondo speciale.

La proposta di legge sugli ITS Academy presentata da Bertucci “è un ottimo punto di partenza per sviluppare un sistema che mira a mettere in rete la formazione proposta dal sistema Terziario di istruzione tecnologica superiore e il mondo delle imprese”, ha spiegato in una nota il deputato di Fratelli d’Italia Andrea Volpi, componente della commissione Lavoro.

Quello della Regione Lazio è un investimento che punta a sostenere e rafforzare questi percorsi formativi, ma anche ad adottare strategie precise per aumentare la conoscenza di questo strumento di formazione strategico”, ha aggiunto Volpi. 

Plaudo, dunque, al consigliere Bertucci che con questa proposta si fa carico, insieme ai colleghi della maggioranza, di individuare e definire una programmazione dell’offerta formativa in grado di rispondere in maniera efficiente alla richiesta di tecnici superiori altamente specializzati provenienti dal mondo del lavoro pubblico e privato”.

 

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.