Regione per regione

Tutto sugli ITS dell’Abruzzo

L'offerta formativa degli ITS della regione Abruzzo e i vantaggi per l'economia del territorio

ITS in Abruzzo

Rimaniamo nel centro dell’Italia per continuare il nostro viaggio tra gli Istituti Tecnici Superiori nazionali.

Come mostra la mappa degli ITS, in Abruzzo sono presenti cinque ITS. Per approfondire le caratteristiche dell’offerta formativa andremo a utilizzare i dati Indire 2021.

Andremo a conoscere meglio i corsi offerti in Abruzzo e la loro valutazione, l’impatto che ha il percorso formativo proposto sugli studenti e sull’occupazione e infine andremo a considerare l’innovazione apportata dagli ITS sul territorio.

Mappa della regione Abruzzo

I corsi ITS offerti in Abruzzo

Gli ITS in Abruzzo sono tutti di lunga tradizione: hanno, infatti, inaugurato i loro percorsi formativi tra il 2010 e il 2011. L’ITS di più recente formazione è quello inaugurato a Chieti nel 2019. In Abruzzo sono particolarmente diffusi gli ITS dell’area tecnologica Nuove tecnologie per il Made in Italy: a Chieti c’è l’ITS per il sistema meccanico, a Pescara per il sistema moda, a Teramo per il sistema agroalimentare.

Vi sono, inoltre, un ITS afferente all’area Efficienza Energetica a L’Aquila e uno afferente all’area Mobilità sostenibile a Chieti.

I corsi in aula sono completati dalle ore (circa il 30% del totale) spese nel mondo del lavoro. Per ciascuno di tali percorsi sono previsti tirocini erogati da aziende partner. L’Abruzzo conta in totale 79 partner, di cui 23 sono imprese, presso cui è possibile frequentare gli stage.

Le imprese partner hanno offerto un totale di 481 tirocini presso le loro strutture.

Scopri nell’articolo dedicato tutti gli Open day utili a conoscere l’offerta formativa per i corsi in partenza

Gli studenti ITS e l’occupazione

Gli ITS dell’Abruzzo hanno un totale di 13 percorsi attivi. Quattro sono quelli offerti dall’ITS per l’Efficienza energetica e due quelli dall’ITS Mobilità sostenibile. I restanti sette fanno parte delle Nuove tecnologie per il made in Italy.

In totale, gli studenti iscritti ammontano a 366.

I percorsi conclusi tra il 2015 e il 2020 sono stati 34, per un totale di 627 diplomati. Al termine del percorso formativo hanno trovato occupazione 342 persone, circa la metà dei diplomati tra il 2015 e il 2019.

ITS e innovazione per il territorio

La formazione offerta dagli ITS, uno dei possibili percorsi di istruzione superiore al servizio del mondo del lavoro, prevede ore di formazione presso le aziende proprio per rispondere alle reali esigenze di un territorio.

Dei 481 tirocini offerti nella regione Abruzzo, un terzo è avvenuto presso piccole imprese, un terzo presso aziende di media dimensione e il rimanente presso aziende di grandi dimensioni, con più di 50 dipendenti.

Le aree che presentano la maggior quantità di aziende partner sono quelle dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.

In ogni caso, in Abruzzo vi è un forte intento a innovare settori chiave dell’economia regionale, quali il settore meccanico, agroalimentare e moda.

Non da ultimo, l’Abruzzo si apre anche al turismo: tra gli ITS di prossima apertura troviamo un istituto di Teramo dedicato al turismo.

Scopri nell’articolo dedicato il ruolo degli ITS nel risollevare l’economia italiana

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.