L'iniziativa

ITS, 100 borse di studio per incentivare la formazione

Fondazione Cariplo e Fondazione Habacus mettono a disposizione risorse e opportunità per gli studenti degli ITS Academy della Lombardia e del Piemonte Orientale

Almeno 100 borse di studio dal valore di 400 euro l’una (per un totale di 40mila euro) che si rivolgono agli studenti degli ITS Academy della Lombardia e del Piemonte Orientale. Le risorse sono messe a disposizione da un bando promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Habacus. Gli interessati potranno fare richiesta del beneficio fino al 31 dicembre. I requisiti minimi per poter partecipare sono elencati nel bando (si può scaricare qua).

Oltre alle borse di studio è prevista anche la possibilità, per le ragazze e i ragazzi degli Istituti Tecnologici Superiori, di usufruire di un prestito bancario “Per merito”, aprendo un conto corrente presso Banca Intesa San Paolo. 

L’iniziativa promossa dalle due Fondazioni rappresenta un’innovazione per gli studenti per finanziare i propri studi e si pone come un importante esempio di educazione finanziaria.

Supportare la formazione dei giovani

Siamo molto orgogliosi di avere al nostro fianco Fondazione Cariplo, da sempre impegnata nell’incentivare e agevolare la formazione ad alto livello dei giovani studenti. Speriamo questa sia solo la prima di una lunga serie di iniziative in questa direzione“, ha dichiarato in una nota Paolo Cuniberti, presidente della Fondazione Habacus.

Crediamo sia importante supportare i giovani nei percorsi di formazione, mettendoli in connessione con le risorse finanziarie attraverso borse di studio e accesso a prestiti studenteschi rendendo l’alta formazione fruibile a tutti e diffondendo l’utilizzo della finanza quale moltiplicatore di opportunità“, ha aggiunto Cuniberti.

Nata a gennaio 2022, Fondazione Habacus persegue finalità di solidarietà sociale a supporto dell’educazione, dell’istruzione e della formazione professionale dei giovani e di chi cerca una
riqualificazione.

L’obiettivo della Fondazione è quello di creare “un ecosistema favorevole all’accesso di finanza liberale“, con borse di studio, percorsi di orientamento, progetti in ambiti culturali e di ricerca scientifica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile.

Attiva da oltre trent’anni, Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.

La Fondazione sostiene i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Si tratta di una realtà che dal 1991 a oggi ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti, donando ai territori coinvolti oltre 3,6 miliardi di euro.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.