ITS Fondazione Vita

Str. del Petriccio e Belriguardo, 29 - 53100 Siena (SI)

https://www.itsvita.it/

info@itsvita.it

[ratemypost]

L’ ITS Fondazione Vita offre corsi nell’area delle “Nuove tecnologie della vita”. Offre corsi incentrati sulla ricerca e sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e di apparecchiature e kit per il biomedicale.

Corsi:

  • Bioqualtech 22 – Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica (sede del corso: Siena)
  • Profarmabio 22 – Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica (sede del corso: Pisa-Pontedera)
  • Biomedtech 22 – Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi (sede del corso: Firenze)

La scuola toscana di nuove tecnologie per la vita

its-vita-immagine-

La Fondazione VITA – ITS per le Nuove tecnologie per la Vita nasce con lo scopo di formare figure professionali specializzate nel settore strategico delle life science. Fondazione Vita gestisce i corsi ad alta specializzazione tecnologica nei settori farmaceutico, biotecnologico e dei dispositivi medici in collaborazione con Regione Toscana, MIUR, imprese, università e centri di ricerca. L’attività della Fondazione è organizzata e gestita da uno staff qualificato con competenze specifiche nel campo della formazione altamente professionalizzante nell’ambito delle scienze della vita.

In merito ai corsi in partenza, la Fondazione VITA contribuisce alla formazione di tre figure professionali altamente specializzate negli ambiti delle biotecnologie industriali e ambientali e della produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici e biomedicali. Per il biennio 2022-2024 sono in partenza tre corsi: Bioqualtech 22 – Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica (sede del corso: Siena), Profarmabio 22 – Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica (sede del corso: Pisa-Pontedera) e Biomedtech 22 – Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi (sede del corso: Firenze).

La partecipazione ai corsi è gratuita. I candidati, ammessi a seguito della selezione, dovranno versare una quota di 500 euro annua (1.000 euro complessivi) come deposito cauzionale, restituita al termine del percorso formativo.

La formazione altamente specializzata dell’ITS Vita si basa su un sapiente mis tra attività in aula e laboratorio. La Fondazione, infatti, mette a disposizione dei propri studenti due laboratori altamente tecnologici: V.I.T.A. Lab, un laboratorio di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), e V.I.T.A. Lab 2.0 , che oltre alla tecnologia AR prevede anche la presenza di aule di informatica, robotica e prototipazione. Un’occasione unica che permette agli studenti di mettere concretamente in pratica le basi teoriche con strumenti di ultima generazione grazie alle applicazioni di software e realtà immersiva, per formare i tecnici del futuro.

Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.