La Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta nasce con l’obiettivo di rispondere al fabbisogno formativo del territorio, garantendo nuove figure professionali altamente qualificate, in particolare nell’ambito biomedicale. La vision innovativa della Fondazione si concretizza nel LAB3, primo esempio in Italia e in Europa di laboratorio dedicato all’alta formazione di tecnici specializzati in ambito biomedico e dotato di una Sala TAC, una Sala per radiografia (RX) e una sala operatoria, oltre a un laboratorio di informatica medica.
In linea con l’evoluzione tecnologica, la Fondazione ha poi potenziato le proprie strutture con il LAB3D, laboratorio dedicato allo sviluppo di app, a sistemi di realtà aumentata, virtuale e mista, alla modellazione e alla stampa 3D.
I percorsi offerti sono tre, destinati al raggiungimento di altrettante qualifiche.
– Tecnico Superiore per la gestione e manutenzione di apparecchiature biomediche, per la diagnostica per immagini e per le biotecnologie (corso TAB), dedicato all’installazione, il collaudo e la manutenzione delle apparecchiature biomedicali, nonché all’uso di piattaforme per la digitalizzazione dei dati ad esse inerenti
– Tecnico Superiore per lo sviluppo e la gestione di soluzioni di Informatica Medica (corso TIB), destinato allo sviluppo e al collaudo di soluzioni software, uniti allo studio di sistemi di realtà aumentata, virtuale e mista, modellazione 3D e IA
– Tecnico Superiore per lo sviluppo e la gestione di soluzioni di telecomunicazioni e IoT in ambito One Health (corso TOHT), per la gestione, la sicurezza, il collaudo delle reti e dei servizi per le telecomunicazioni, e per soluzioni IoT rivolte ai settori sanitario, agroalimentare e ambientale.
L’ITS, situato nell’Area di Ricerca di Trieste, vuole garantire la formazione nell’ambito delle Nuove Tecnologie della Vita. Per connettere le future generazioni al mondo del lavoro e stare al passo con l’innovazione. Per maggiori informazioni il sito di riferimento è itsvolta.it, e per l’anno scolastico 2022-2023 le pre-iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2022.