Fondazione Minoprio ITS, nel panorama formativo italiano e internazionale, si è confermata scuola di alta specializzazione nel settore del verde e dell’agroalimentare, unica in Italia, registrando in questi ultimi anni una progressiva crescita di studenti.
I percorsi biennali ITS di Fondazione Minoprio includono quello di Tecnico superiore per la progettazione e realizzazione di processi di produzione e trasformazione agricola e agroalimentare 4.0. Il Tecnico superiore opera nel settore agricolo e agroalimentare. In quest’ambito risultano centrali i processi artigianali di produzione e trasformazione agricola ed agroalimentare, le produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica, la formazione delle competenze nell’utilizzo delle nuove tecnologie e dei processi di produzione Industry 4.0 declinati in Agricoltura 4.0, il miglioramento salutistico del consumatore finale, l’eco sostenibilità delle tecnologie e delle metodologie, la tracciabilità connessa con la sicurezza dei prodotti, la progettazione, costruzione e gestione del verde pubblico e privato, la promozione, commercializzazione e il marketing applicato ai nuovi sistemi web e social. Il percorso prevede, inoltre, certificazioni linguistiche, abilitazioni per uso di attrezzi e macchine per l’agricoltura, certificazioni sicurezza RSPP, antincendio e primo soccorso, certificazione HACCP, patentino per l’utilizzo e la vendita di fitofarmaci, moduli di tree-climbing, flower-designer ed operatore forestale e biologico.
Altro corso è quello di Manager per la gestione di garned center, realizzato in collaborazione con AICG, Associazione Italiana Centri Giardinaggio AICG, l’Associazione Italiana Centri Giardinaggio, che riunisce oltre 120 garden center e grandi aziende del settore, ha l’obiettivo primario di tutelare, identificare, promuovere e rappresentare il settore dei centri giardinaggio a livello nazionale e internazionale. AICG e Fondazione Minoprio si sono unite per dare vita a un corso post diploma biennale per formare Tecnici Superiori manager da inserire nei centri di giardinaggio con conoscenze di category management e marketing, con la capacità di integrarsi in squadre di lavoro e di gestione delle persone. Le figure professionali formate avranno conoscenza e capacità di interpretare e leggere i dati statistici, otterranno corrette kpi per gestire i reparti aziendali, saranno promotori di un verde ecosostenibile anche nella gestione del privato dall’utilizzo di terricci senza torba ai vasi riciclabili o prodotti con materiali riciclati, saranno introdotti alla lotta biologica integrata e sapranno utilizzare bio stimolanti per i vegetali. Una serie di certificazioni abilitanti completeranno la figura: rspp, antincendio e primo soccorso, patentino per la vendita e l’utilizzo di fitofarmaci, abilitazioni per l’uso di attrezzi e macchine per il
giardinaggio, utilizzo software 3d e 4d per la progettazione del verde, flower designer e operatore biologico.