ITS Academy Sistema Meccanica e Informatica Abruzzo

Corso Trento e Trieste, 72 - Palazzo degli Studi - 66034 Lanciano (CH)

https://www.itsmeccanicabruzzo.eu/

segreteria@itsmeccanicabruzzo.eu

[ratemypost]

L’ITS sistema Meccanica IAM (Innovazione Automotive e Metalmeccanica) offre corsi che fanno parte dell‘area “Nuove tecnologie per il made in Italy” nel settore della meccanica.

Nell’area meccanica sono proposti i temi dell’automazione e dell’innovazione dei sistemi meccatronici destinati ai diversi tipi di produzione.

 

 

 

Corsi:

  • Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici (sede: Lanciano)
  • Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software (sede: Chieti)

Meccanica e informatica al servizio dell'Abruzzo

its-IAMM

L’ITS Academy Sistema Meccanica e Informatica Abruzzo offre corsi biennali, di 1.800 ore, di cui 800 direttamente on the job nelle circa 70 aziende collegate, tra cui anche diverse pmi, alle prese – anch’esse – con un forte mismatch per i profili con soft skill e competenze tecnico-scientifiche. Negli ultimi 3 anni il tasso di occupazione dell’ITS è stato del 92-93%, e oltre il 60% della docenza proviene dal mondo produttivo.

“Il vero grande risultato dell’ITS Academy Abruzzo è quello di avere messo l’azienda, e soprattutto il lavoro, al centro della sua mission”, dichiara il presidente della Fondazione ITS e Ceo di una importante azienda di visione artificiale, la Vision Device, Paolo Raschiatore. “Le imprese sono infatti protagoniste in tutte le fasi necessarie alla costruzione di un profilo professionale efficace: dalla progettazione delle figure, alla selezione dei potenziali allievi, al fornire, spesso gratuitamente, docenze tecnico-specialistiche”.

L’ITS Academy Sistema Meccanica collabora con il Polo di Innovazione Automotive della Val di Sangro, che annovera circa 50 aderenti, con aziende del calibro di Stellantis, Honda, Denso, Isringhausen, Tecnomatic e IMM Hydraulics, per citarne alcune. Saranno 5 in totale i percorsi ITS che saranno attivati quest’anno: tre dedicati a formare Tecnici superiori per l’Automazione ed i Sistemi meccatronici – Industria 4.0, con diverse sfaccettature in base alle richieste aziendali, e 2 a Tecnici superiori per i servizi digitali avanzati di informatica e cyber-security. Tutti conferiranno crediti universitari, e i tecnici in uscita sono tra le figure più richieste oggi dal mercato del lavoro.

I percorsi dedicati alla meccatronica sono stati aggiornati, intensificando le competenze più in linea con Industria 4.0, per sviluppare competenze che caratterizzano tutto il comparto manifatturiero, rendendo i diplomati ITS appetibili non solo dal settore automotive. Per quanto riguarda l’informatica, invece, sono stati progettati percorsi che rispondano alle esigenze dei programmatori, dei gestori di reti complesse degli impianti industriali alla formazione di specialisti di cyber security grazie alla collaborazione con Leonardo SpA. Inoltre, sono previsti contratti di apprendistato di alta formazione.

Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.