ITS-Ict Accademia Digitale propone corsi per formare tecnici qualificati per le figure professionali più richieste dalle aziende Ict del territorio, come sviluppatori software con particolare riferimento alla programmazione in contesto IoT (IoT Developer) e in contesto di realtà virtuale e aumentata (Virtual Reality Developer), sistemisti orientati alla gestione e alla sicurezza di sistemi, reti e cloud (Cloud and Cyber specialist), specialisti nel trattamento dei Big Data (Big Data specialist) e facilitatori della comunicazione sui social (Social and Digital Media).
Il quadro delle figure professionali del settore Ict a livello nazionale e internazionale è sempre più ricco e variegato, a testimonianza della fame di tecnici qualificati che caratterizza il mercato del lavoro in questo settore, soprattutto nel post-pandemia, che risente molto – in positivo – della necessità sia di nuove e sempre più evolute applicazioni, sia di connettività e sicurezza dei sistemi che supportano tali applicazioni.
All’interno di questo contesto ITS-Ict Accademia Digitale, in pieno accordo con le tante aziende partner che operano sul territorio, si sta concentrando su alcuni settori specifici dell’Ict. Innanzitutto i programmatori o sviluppatori software, eventualmente declinati per ambiti specifici (IoT, oppure realtà virtuale). In secondo luogo, il mondo dei sistemi operativi in generale, con particolare riferimento alle reti, al cloud e alla sicurezza dei sistemi. In terzo e ultimo luogo, con un’attenzione al mondo digitale che sta emergendo con forza negli ultimi anni, con una duplice attenzione: al trattamento dei Big Data e all’uso della comunicazione su media tradizionali (grafica, web) e innovativi (social).
Parallelamente al mercato Ict, la Fondazione ITS-Ict Accademia Digitale è in forte crescita: in 4 anni è passata da 2 a 6 aule, con l’obiettivo di arrivare a 10 corsi nel 2026, per fare fronte alla crescente e pressante richiesta di tecnici qualificati che proviene dalle aziende genovesi, ligure e italiane in genere.
I soci aziendali importanti (Confindustria, Digital Innovation Hub, SIIT) ci consentono di collaborare con oltre 130 aziende territorio, dalle più piccole (uno o due addetti) alle più grandi, tutte partecipi in una o più delle varie modalità: progettazione dei corsi, docenza in aula, stage in azienda, occupabilità (dove siamo in linea con la media nazionale: l’80% circa dei diplomati, trova lavoro nel settore).
Per supportare questa forte propensione a finalizzare i corsi all’occupabilità, ITS-Ict Accademia Digitale sul piano economico offre gratuità di iscrizione, notebook in comodato a tutti i partecipanti, borse di studio mirate per residenzialità, viaggi giornalieri, disagio economico, merito e genere, un supporto economico alla residenzialità per chi deve trasferirsi a Genova per seguire il corso. E poi, sul piano didattico, il supporto allo studente si avvale di un tutor dedicato per ogni aula e di una metodologia didattica basata sull’approccio learning by doing e didattica laboratoriale
Tutti i corsi ITS-Ict prevedono 840 ore di stage in azienda (oltre il 40% delle ore totali) suddivise in due stage: uno a fine del primo anno (320 ore) e uno a fine del secondo anno (520 ore). Riprendendo lo slogan adottato per promuovere i corsi 2022/2023, dai valore al tuo futuro, fino al 27 settembre 2022 è attivo il bando per i primi due corsi 2022-2023: IoT Developer e Cloud & Cyber Specialist.