La Fondazione ITS per l’Efficienza Energetica di Reggio Calabria, come molti Istituti Tecnici Superiori, nasce nel 2011 per applicazione del Dpcm del 25 gennaio 2008, allo scopo di contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica e sostenere, in modo sistematico, le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo regionale.
L’offerta formativa proposta dalla Fondazione valorizza gli ambiti che hanno le più alte potenzialità nel tessuto produttivo regionale calabrese, in termini di crescita del territorio e di innovazione sociale, con particolare attenzione alle aree dell’Energia e della Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e Agroindustriali. L’obiettivo è quello di rendere la Calabria più attrattiva per cittadini e imprese, determinarne un riposizionamento più competitivo sui mercati interni ed internazionali e generare occupazione duratura e qualificata.
I percorsi formativi afferenti l’area dell’efficienza energetica formano tecnici in grado di operare nell’ambito dell’approvvigionamento e generazione dell’energia e, anche, della gestione dei processi e degli impianti a elevata efficienza e risparmio energetico. I percorsi relativi al settore agroalimentare formano, invece, una figura professionale che sa organizzare e gestire sia il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali.
Ogni impianto progettuale scaturisce dalla costante collaborazione con le imprese del territorio, diretta, con le aziende socie o partner, o indiretta, mediante questionari orientati all’analisi dei bisogni. Ciò consente di intercettare i trend di settore e il reale fabbisogno del mondo del lavoro e di rimodulare di anno in anno i percorsi ITS, per dare loro una curvatura realmente rispondente alla domanda del mercato. La Fondazione è in possesso della Eche (Erasmus Charter for Higher Education) o Ceis (Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore), rilasciata dalla Commissione Europea, per partecipare alle azioni di mobilità e cooperazione nell’ambito di Erasmus+.