Fondazione ITS Efficienza Energetica Sardegna

Via Milano snc - 08015 Macomer (NU)

http://www.fondazioneitsmacomer.it

segreteria@fondazioneitsmacomer.it

[ratemypost]

L’ITS Efficienza Energetica Sardegna offre corsi che afferiscono all‘area “Efficienza Energetica”. Il settore si dedica ai temi del “green”, dell’ambiente, della sostenibilità ecologica.

 

Corsi:

  • Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile 4.0
  • Tecnico superiore per impiantistica domotica – domotica 4.0
  • Tecnico superiore dei sistemi energetici nell’economia circolare – ambiente 4.0 – sustainability manager
  • Tecnico superiore per l’efficientamento energetico di impianti e motori elettrici, ibridi ed endotermici 4.0
  • Tecnico superiore per le energie rinnovabili e i sistemi di accumulo 4.0

 

Efficienza energetica: il primo ITS della Sardegna

sardegna-efficienza-energetica

La Fondazione ITS Efficienza Energetica Sardegna è il primo ITS autorizzato a operare nell’isola. Nel 2011 ha avviato il primo di oltre 20 percorsi formativi biennali, afferenti l’Area 1 degli ITS. Inizialmente attiva esclusivamente nell’area centro settentrionale dell’isola, ove ha sede legale, nel corso degli ultimi anni ha esteso la propria attività in modo capillare, attraverso l’ausilio delle sedi gemmate, per permettere ai giovani diplomati interessati a formarsi nel settore, di frequentare i nostri percorsi nelle aree più limitrofe alla loro residenza. Oggi siamo presenti nei comuni di Sassari, Olbia e Cagliari, oltre che nella sede legale di Macomer.

Ogni percorso formativo nasce da un’accurata analisi dei fabbisogni, condotta in sinergia con le imprese locali del settore e soprattutto cucito ad oc, in modo quasi sartoriale, su quelle che sono le specifiche esigenze dei vari territori della Sardegna. Tutti i corsi sono totalmente gratuiti e rivolti non solo a neo diplomati, ma anche a laureati e ad adulti che vorrebbero reinserirsi nel mondo del lavoro dopo esperienze professionali deludenti. Ogni percorso consta di 1.800 ore, di cui 900 di tirocinio presso imprese. Nel corso degli anni, partendo dai profili professionali previsti, si sono individuate, in base a specifici fabbisogni, le curvature più opportune a copertura della richiesta di professionalità in aree dell’innovazione, di Industria 4.0 e di rivoluzione verde ed energetica.

Attraverso la Carta Erasmus+ offre possibilità di esperienze di tirocinio transnazionale in aziende del settore e a oggi vanta collaborazioni importanti con imprese di MaltaRepubblica CecaSloveniaPortogallo.

Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.