Domanda: Quali documenti devo presentare per iscrivermi presso un ITS?
Per iscriversi alle prove di ammissione di un Istituto Tecnico Superiore, occorre inviare il proprio titolo di studio completo di votazione. È possibile inviare un’autodichiarazione, cioè un foglio scritto dallo studente che attesta il proprio titolo di studio senza doversi recare presso uffici scolastici per ottenere il documento. Nell’autodichiarazione è necessario riportare l’indicazione del titolo di studio, l’istituto frequentato e il voto di maturità. Per coloro che sosterranno l’esame di maturità a luglio 2022 questo documento potrà essere inviato in un secondo momento. Per gli studenti che hanno ottenuto il diploma all’estero è necessario presentare la certificazione di equipollenza del titolo di studio straniero. Il certificato dimostra che il titolo di studio estero è uguale, corrisponde o può essere equiparato a un titolo di studio italiano.
Oltre al voto di maturità, gli ITS richiedono il curriculum vitae (CV) dello studente che presenta l’iscrizione. Occorre presentare il CV in formato europeo. Il formato europeo è uno schema già organizzato che è utile seguire per scrivere il curriculum. È un modo standard di presentare il CV e permette di attestare le proprie competenze. Se lo studente possiede altri titoli oltre alla maturità, è necessario allegare le copie dei documenti che certificano le competenze acquisite. Per esempio, la certificazione per la lingua inglese o per l’informatica.
I documenti non scolastici
È infine necessario allegare la fotocopia della propria carta di identità, del codice fiscale e del permesso di soggiorno, qualora lo studente sia extracomunitario. Alcuni ITS chiedono anche una fototessera per predisporre tesserini di riconoscimento o schede studenti sul sito.
Qualora vi sia una tassa di iscrizione all’ITS o alla prova di selezione è opportuno allegare la ricevuta di pagamento. Inoltre, potrebbe essere importante presentare un documento ISEE dell’anno precedente. L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente e permette di valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Nel caso in cui la situazione economica lo consenta, l’iscrizione all’ITS potrebbe usufruire di agevolazioni per favorire le famiglie meno abbienti.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.