Sicurezza informatica

Integrazione e sicurezza dei sistemi informatici: in arrivo un corso ITS dedicato a Reggio Emilia

Data la rivoluzione digitale che sta coinvolgendo le aziende, la ricerca di professionisti esperti in sicurezza informatica è sempre maggiore. Per questo è in partenza un nuovo corso ITS dedicato

  Lavoro

Tra le principali sfide del mondo ITS vi è l’aderenza alla realtà, che si traduce nella capacità di creare corsi ad hoc che forniscano alla società e alle aziende le figure professionali di cui hanno bisogno. 

È in questa direzione che va il nuovo corso in partenza a Reggio Emilia, il primo ITS in ambito Digital in città. 

Il problema della sicurezza dei sistemi informatici  

Oggigiorno nessun settore è esente dal processo di digitalizzazione che sta via via modificando il nostro modo di lavorare, informarci e più in generale vivere. 

Questo cambiamento porta innumerevoli benefici, come la riduzione dei tempi, la maggior efficienza e una qualità dei servizi sempre crescente, ma per forza di cose crea anche problemi fino ad ora mai affrontati. 

La digitalizzazione rende i sistemi informatici il centro nevralgico di ogni comunicazione: per questo, la loro sicurezza è oggi più che mai di vitale importanza. Le figure professionali esperte in questo ambito sono infatti attualmente le più ricercate nel mondo del lavoro ed è proprio qui che le aziende stanno più investendo.  

Per rispondere a questa esigenza, verrà inaugurato a breve un nuovo corso ITS che mira proprio a soddisfare questo bisogno. 

Le nuove figure professionali 

A Reggio Emilia – a partire dal prossimo biennio – verranno formati 25 ragazzi che saranno in grado, grazie a lezioni e tirocini, di fronteggiare la rivoluzione in atto delle comunicazioni aziendali. Dal corso usciranno Tecnici superiori esperti nell’integrazione e sicurezza dei sistemi informatici, ovvero professionisti in grado di far dialogare in sicurezza le componenti virtuali e fisiche di un sistema. 

Comprese le esigenze delle aziende, il mondo ITS ha dunque proposto una soluzione: i 25 ragazzi avranno infatti come principale capacità quella di aumentare e ottimizzare la produttività delle operazioni in ambito informatico. 

A dimostrazione di quanto finora detto, il direttore generale di IFOA (che insieme a FISTIC organizza il corso) Umberto Lonardoni, ha dichiarato: “La sicurezza dei dati e delle infrastrutture informatiche delle aziende del nostro territorio è un tema sempre più di rilievo e questo soprattutto oggi che l’integrazione fra il mondo fisico e il mondo digitale è diventato per tante imprese un elemento per investimenti strategici importanti. Ma tutti i processi di innovazione e in particolare quelli legati alla transizione digitale, devono essere presidiati e governati da professionisti con competenze adeguate, proprio come saranno i giovani tecnici dopo il biennio di formazione.

Per informazioni più specifiche sul corso di Reggio Emilia, visitare il sito fitstic.it

Condividi questo contenuto:

Giulia Martinelli
Collaboratrice
Redattrice. Laureata in comunicazione e linguaggi dei media con una spiccata passione per lo sport e il giornalismo.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.