Incentivi all'iscrizione

Con l’iniziativa “Porta un amico” puoi iscriverti all’ITS Tech&Food di Parma

Partecipa all’iniziativa “Porta un amico in ITS” per ricevere un premio

C’è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi all’ITS Tech&Food Academy di Parma. Se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a iscriversi presso un ITS, partecipa all’iniziativa Porta un amico. Basta essere residenti in Italia per aderire al concorso.

Porta un amico è un riconoscimento dedicato a chi consiglia e incoraggia la partecipazione ai corsi ITS Tech&Food Academy della sede di Parma. L’iniziativa è gratuita e libera, ed è ideata e sostenuta da Cisita Parma, società fondatrice dell’ITS Tech&Food Academy.

Ma in cosa consiste il premio? Se l’amico, una volta superato il test di selezione, si iscrive a uno dei corsi della sede didattica di Parma (Digital Factory, Food Development o Food Tech) e partecipa alle lezioni, allora la persona che l’ha presentato viene premiata con un buono acquisto Amazon del valore di 200 euro. Per partecipare, è possibile leggere qui il regolamento completo.

I corsi proposti dall’ITS Tech&Food

Tre sono i corsi proposti dall’ITS Tech&Food:

  • Digital Factory, per diventare Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare;
  • Food Development, per Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari;
  • Food Tech, per Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare.

ll nuovo corso Digital Factory è focalizzato sulla transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare. Forma figure tecniche che operano nell’industria agroalimentare con strumenti automatizzati e digitalizzati.

Il corso Food Development, invece, si caratterizza per essere un percorso fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging. Gli operatori tecnici sono formati per favorire ricerca e sviluppo del settore.

Il corso Food Tech, arrivato alla 13° edizione, forma tecnici esperti nelle più moderne tecnologie applicate al processo della trasformazione alimentare. Unisce tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.