TuttoITS x Fondazione Cariverona

Mantova, accelerare il business con il supporto di Upskill

Più digitale per trainare e semplificare le attività, ma anche strategie di comunicazione mirate al centro delle sfide progettuali: gli studenti degli ITS e Upskill 4.0 aiuteranno le imprese a trasformare le idee in prodotti e servizi

In collaborazione con: Fondazione Cariverona

Cosa hanno in comune la Fondazione di un celebre Palazzo, uno storico marchio italiano nel campo della produzione di pennelli e vernici e uno studio che progetta esperienze tridimensionali? All’apparenza nulla e invece il punto di contatto è il bisogno di innovare, sondare nuove vie, ciascuno secondo le sue esigenze ma con un approccio open. Aperto quindi a influenze esterne, al know how altrui. Sette realtà mantovane sono salite a bordo di Upskill e nei prossimi mesi si impegneranno per concretizzare progetti che daranno nuovo brio, o traino commerciale, al business.

Lo spinoff Upskill 4.0, e gli studenti degli ITS italiani coinvolti nell’iniziativa promossa da Fondazione Cariverona, accompagneranno le imprese partecipanti lungo un percorso che è già approdato alla sua seconda fase, quella della definizione delle sfide. Ideazione e prototipazione, nei prossimi mesi, saranno il fulcro di Upskill, in attesa della fase Test che chiuderà il percorso e validerà le soluzioni messe a punto.

Come si presenteranno le realtà mantovane all’evento finale di Upskill, previsto in autunno? Con nuovi servizi/prodotti ma anche con un deciso innesto dell’elemento digitale.

Scommessa digitale per un upgrade del servizio

In alcuni casi, Upskill è anche una chance di agganciare trend emergenti, che i grandi player stanno già sperimentando. E’ il caso di Pommes de Claire, brand di abbigliamento slow fashion nato nel 2009: Chiara Savioli, designer e creatrice del brand, vuole scommettere sulle potenzialità della virtualità realizzando un camerino virtuale, MetaPommes, per trainare l’e-commerce. L’avatar del cliente, un vero e proprio digital twin, potrà provare i capi e scegliere i colori più giusti, con un occhio di riguardo all’armocromia.

Esigenze virtuali anche quelle di Arche 3d, startup che si preoccupa progettazione e visualizzazione tridimensionale ma anche di manifattura digitale (stampa 3d). Con la partecipazione ad Upskill, si prefigge di creare all’interno del proprio sito web uno spazio virtuale: una sorta di vetrina per servizi e prodotti dell’azienda, ma proposti in modalità esperienziale ed esplorativa. Lo spazio virtuale servirà quindi a comunicare il know how di Arche 3d ad altri potenziali clienti ma al contempo può diventare prodotto per altri player che potranno a loro volta personalizzare contenuto e contenitore (ecco quindi la realizzazione di una versione beta, ndr).

Strumenti digitali, più canonici ma non meno rilevanti, anche per Coplant e Hortus: il primo è un vivaio che opera a Canneto sull’Oglio dal 1993. Da quasi trent’anni offre i suoi prodotti vivaistici a clienti vicini e più lontani: consegna le piante in un raggio di 500 km. Ad Upskill, chiede di realizzare un catalogo digitale per una presentazione più accattivante dei prodotti, senza tralasciare format e contenuti digital per ulteriori attività di comunicazione B2b e B2c.

Un upgrade del servizio è anche il focus di Hortus, cooperativa sociale nata nel 2016 che vende prodotti naturali (ortaggi e frutta) a clienti a domicilio e mercati rionali, ma offre anche servizi di catering e trasformazione del fresco in piatti e conserve. I professionisti dell’innovazione di Upskill 4.0 e gli studenti degli ITS lavoreranno con la cooperativa per creare una piattaforma che consenta ai clienti di gestire ordini e pagamenti e al team di lavorare meglio grazie a un database ordinato e interrogabile.

(foto: Pixabay)

Comunicare meglio la cultura

Lanciando la sua call, Upskill ha di fatto catalizzato l’interesse di realtà diverse ma tutte fortemente radicate nel territorio. Nota nel capoluogo, grazie alla sua capacità di aggregare pubblico grazie agli eventi culturali, è la Fondazione Palazzo Te che ha sede nella spettacolare villa del sedicesimo secolo celebra, ancora a secoli di distanza, la grandezza dei Gonzaga, signori della città. Con il supporto di Upskill, la fondazione punta ad ampliare il bacino dei cittadini che visitano le sale e gli spazi della fondazione: gli studenti degli ITS aiuteranno l’ente a promuovere lo strumento supercard, che andrà potenziato in tutti i suoi aspetti digitali.

Rinnovare la comunicazione è l’obiettivo di Associazione MusicaNuova, che taglia quest’anno il traguardo dei 40 anni di attività: migliaia di mantovani hanno scoperto la magia delle note frequentando i suoi corsi musicali che spazio dalla musica classica all’elettronica. L’anniversario sarà al centro della comunicazione online per  attrarre una fascia di nuovi, giovani, allievi. Una nuova strategia ad hoc dovrà essere quindi concepita e strutturata per accompagnare l’Associazione verso nuovi traguardi.

Ha un suo target italiano, quindi molto più ampio della sua dimensione cittadina, l’azienda Pennelli Cinghiale: non ha bisogno di presentazioni, almeno per chi, almeno una volta, ha guardato una volta quel famoso spot che indicava chiaramente la differenza esistente “tra un pennello grande e un grande pennello”. L’azienda, giunta alla terna generazione, tiene alta l’attenzione allo sviluppo e alla ricerca sui materiali. Con il supporto di Upskill, Pennelli Cinghiale vuole lanciare sul mercato un kit da pittura fai da te con un packaging accattivante, che spicchi agli occhi degli appassionati di diy (do it yourself): e si sa che negli ultimi anni, complice la pandemia, il fai da te da hobby è diventato anche esigenza e inizia a piacere sempre più anche a millennial e Gen z.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.