Domande e risposte sugli ITS

Frequentare il TFA e un ITS allo stesso tempo è possibile?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnologici Superiori. A cura di Giulia Annovi

FAQ per descrivere la piattaforma unica a servizio degli ITS

Domanda: Un corsista che frequenta un corso TFA può contemporaneamente iscriversi e frequentare un corso ITS?

Un corsista che frequenta un corso TFA potrebbe avere la frequenza obbligatoria nelle giornate di sabato e domenica (anche se talvolta è compreso anche il venerdì). In tal caso, potrebbe contemporaneamente frequentare un corso ITS che ha frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì. Dunque da un punto di vista delle tempistiche la risposta è sì, perché con le lezioni programmate in questo modo lo studente può essere sempre presente.

Tuttavia, permangono alcune perplessità. La prima delle quali riguarda l’obiettivo di studio. Il TFA o Tirocinio Formativo Attivo è un corso universitario annuale finalizzato all’abilitazione all’insegnamento per il sostegno.

Gli ITS sono invece Istituti Tecnologici Superiori finalizzati alla preparazione di tecnici altamente specializzati a svolgere professioni di alta qualificazione tecnologica. Il Diploma ITS non da accesso all’insegnamento disciplinare. Si può tuttavia aspirare a diventare ITP.

Si tratta quindi di due percorsi professionali molto diversi.

In secondo luogo, occorre analizzare in modo approfondito la legge.

Il TFA è compatibile con un ITS?

Al di là degli aspetti logistici e delle aspirazioni personali, cosa dice la legge riguardo alla compatibilità tra un corso ITS e un TFA?

In seguito alla legge sulla doppia immatricolazione ( legge 12 aprile 2022 n. 33) e al Decreto n. 930 del 29 luglio 2022, vi sono delle distinzioni molto precise sulle modalità in cui è possibile frequentare due corsi superiori contemporaneamente senza cadere in incompatibilità.

La legge recita che è possibile ad esempio frequentare un corso universitario e un ITS. Tuttavia, il Ministero dell’Università con un chiarimento contenuto in una sua FAQ ha precisato che la doppia iscrizione è normativamente possibile solo “qualora uno dei due corsi di studio, secondo quanto disciplinato nel rispettivo regolamento didattico del corso di studio, sia a frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza. Tale disposizione non si applica relativamente ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio”.

In sostanza è possibile iscriversi a due corsi di istruzione superiore solo se uno è a frequenza obbligatoria e l’altro no. Oppure se per uno dei due è prevista la frequenza obbligatoria solo a tirocini e laboratori.

In sostanza, è possibile frequentare TFA e ITS insieme solo se si è già in possesso di altra specializzazione sul sostegno. Infatti, in tal caso il corsista dovrà svolgere solo attività laboratoriali e di tirocinio.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.