Sinergie

Genova e Parma, alleanza ITS in nome del tech e food per una formazione più specializzata

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per lo sviluppo di una sinergia che porti ulteriorie ricchezze alle rispettive linee di formazione

Al via un accordo-quadro tra le due fondazioni per sviluppare nuove sinergie nel campo della cultura agro-alimentare e culinaria. Un’unione strategica tra mondo marittimo e industria alimentare, tra settori e territori diversi per una formazione di qualità. Le parole chiave? Alimentazione, salute, ambiente e tecnologia.

Una distanza di poco più di duecento chilometri separa Genova da Parma, ma una fresca collaborazione appena siglata avvicina due realtà del mondo della formazione ITS: l’Accademia Italiana Marina Mercantile da un lato, la Fondazione ITS Tech&Food Academy dall’altro. Un esempio di fusione e condivisione di risorse, competenze e visioni per potenziare le rispettive realtà, costruire percorsi innovativi e nuove opportunità occupazionali per i giovani.

L’Accademia Italiana Marina Mercantile (FAIMM), attiva dal 2005 e riconosciuta dal 2011 come Fondazione ITS per la mobilità sostenibile, garantisce un’alta formazione specialistica in ambito marittimo e della logistica. Le due sedi di Arenzano e di Lavagna, entrambe in provincia di Genova, sono dedicate alla formazione di tecnici superiori professionisti dell’hotellerie di bordo e di figure qualificate nelle attività di accoglienza sulle navi da crociera e di trasporto passeggeri. Ogni anno, l’Accademia forma decine di nuovi allievi grazie ai corsi di specializzazione per cuoco, panettiere o pasticcere di bordo.

La Fondazione ITS Tech&Food Academy è un punto di riferimento nel settore agroalimentare, frutto di una collaborazione tra imprese del settore, istituzioni, scuole, università, enti di formazione e di ricerca del territorio. Con sedi a Parma, Reggio Emilia, Bologna e Cesena, forma professionisti in grado di integrare aspetti tecnologici e digitali, ecologici e di qualità, legati al mondo del food.

Paola Vidotto, Direttore Generale dell’Accademia Italiana Marina Mercantile, sottolinea l’importanza di una forte sinergia con l’ITS punto di riferimento per il mondo del tech&food: “Ci spinge a creare nuove e migliori strade di perfezionamento dei corsi di formazione dei nostri Allievi, che porteranno così a bordo non soltanto le migliori tecniche, ma anche l’applicazione delle più sofisticate tecnologie per la preparazione e la conservazione dei cibi”.

Due temi, quello della sostenibilità degli ingredienti e dell’attenzione alla tipicità dei prodotti, che possono avere un impatto anche al di fuori dei due istituti. Continua Vidotto “sono temi che possono dare grande contributo anche a un pubblico decisamente più vasto”.

Prosegue Francesca Caiulo, Direttrice di ITS Tech&Food Academy, facendo emergere le ragioni di questa collaborazione con FAIMM, leader affermato nella formazione di tecnici per il settore marittimo: “Quello che ci muove è la volontà di ibridarci, il desiderio di mettere a fattore comune buone pratiche al fine di moltiplicare le opportunità formative e occupazionali per i nostri studenti”. Un legame, continua, mosso da “un interesse reciproco nella cultura dell’alimentazione, e nel rapporto fra essa e la salute, l’ambiente e la tecnologia”.

Una sinergia, questa, tra realtà diverse ma in grado di mettere in comune i rispettivi know-how e punti di forza che contraddistinguono i due percorsi formativi: tecnologie per la preparazione e la conservazione dei cibi da un lato e, dall’altro, la cultura dell’alimentazione e il suo rapporto con la salute, l’ambiente e la tecnologia, trovando lo spazio per momenti di condivisione e di formazione ad hoc.

Il messaggio è forte e chiaro: solo attraverso la condivisione di visioni e competenze, anche in apparenza distanti, è possibile fornire possibilità nuove e concrete. Un’ibridazione, quella tra le due realtà, che sarà in grado di potenziare i percorsi di formazione ma anche di scavare nuovi sentieri, e di condurre a futuri capaci di garantire a ragazze e ragazzi opportunità di inserimento in un mondo del lavoro innovativo nel campo della cultura agroalimentare e culinaria.

Condividi questo contenuto:

Elena Barosso
Collaboratrice
Editor per Alpha Test (Milano). Laureata in Ingegneria meccanica e Bioingegneria (Padova) e allieva del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa (Trieste).
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.